Di chi è il codice sorgente di un sito?
Il codice sorgente di un sito è di chi lo programma, a meno che nelle condizioni concordate non si preveda la consegna anche del codice sorgente, in quel caso, in genere, si prevede anche tutta la documentazione utile per capire come è stata fatta la programmazione in modo che se un altro programmatore deve lavorarci, può capire logiche e gestione dell'insieme.
Se sei un programmatore e cerchi informazioni tecniche, la pagina non ti sarà utile perché analizzeremo e capiremo concettualmente di chi è il codice sorgente di un sito; se sei un cliente che ha problemi con il codice sorgente o che vuole capire meglio come funziona la gestione e realizzazione di un sito potrai trovare qualche spunto di riflessione, ricordandoti che Consulenze e Strategie Web di Matteo Duso
- Si occupa di realizzare siti
- Si occupa della completa gestione
- Propone parti tecniche in licenza (servizio sviluppato dallo staff), parti tecniche con cms gratuiti o soluzioni personalizzate
- Fornisce soluzioni per inviare newsletter con relativo smtp dedicato
- Ti può aiutare a capire di chi è il codice sorgente del tuo sito (04451716445)
Nessun discorso tecnico, non ha senso capire e affrontare le logiche di programmazione ma solo una chiara analisi che permetta di capire di chi è il codice sorgente di un sito e quello che serve capire per scegliere tra le varie soluzioni e tra le varie web agency.
Perché si parla di codice sorgente di un sito?
Si parla di codice sorgente di un sito perché purtroppo c'è poca consapevolezza ed un cliente che si avvicina al web ha sempre l'impressione di non avere mai un qualcosa di suo.
Lo stesso concetto di dominio è bizzarro perché si compera, si paga, si associano mail aziendali e si associa il brand aziendale ma non è mai dell'azienda perché ha un canone annuale che se non viene pagato fa perdere il diritto di proprietà. Se per vari motivi ci si dimentica di pagare il dominio si rischia di perderlo (è abbastanza complicato dimenticarsi visti gli allert che arrivano, ma succede e abbastanza spesso purtroppo).
Tutto quello che gira attorno alla realizzazione di un sito aziendale deve essere capito e deve essere chiaro altrimenti si rischia di spendere male e continuare a spendere quindi capire di chi è il codice sorgente di un sito è un aspetto delicato che merita attenzione, soprattutto se si sta facendo un investimento importante nella presenza aziendale on line.
Le parti tecniche di un sito possono essere diverse, si trovano infatti parti tecniche
- Completamente su misura. Sono parti tecniche evolute e fatte in genere seguendo rigidissimi protocolli di lavoro. Le parti tecniche su misura sono la miglior soluzione per l'azienda primo perché la web agency che lavora su misura deve esserne capace, quindi si taglia dalla scelta tutti gli improvvisati, poi perché si ha un abito completamente personalizzato. Quando si lavora su misura si può scegliere un partner che si ritiene affidabile per cui non ci si preoccupa di nulla (si paga per fare gli interessi dell'azienda) o si pensa all'assunzione indeterminata di un team di lavoro oppure. Siamo in un contesto un po' estremo perché parlare di parte tecnica completamente su misura significa avere consapevolezza e budget adeguati per realizzare uno specifico contesto di lavoro.
- Parti tecniche gratuite per realizzare un sito (cms open source come ad esempio Joomla, WordPress, PrestaShop, OsCommerce, Magento), si parla di soluzioni open source in cui tutto (o quasi) si trova online gratuitamente o con costi irrisori. In questo caso non c'è nulla di nessuno nel senso che la parte tecnica non ha nessun tipo di parternità ma è utilizzata da chiunque la vuole usare (open source significa proprio codice aperto, visibile e manipolabile da chiunque) e quello che si spende è per pagare il tempo di configurazione che la web agency spende per mettere online il sito. Si pagano le strategie, il come si fa un lavoro ma alla base non c'è nessun costo tecnico. Anche le grafiche si trovano gratuitamente o con costi davvero competitivi (Attenzione quindi per cosa si spende).
È in questi casi che di solito ci si chiede di chi è il codice sorgente di un sito perché ci sono web agency che nascondono o modificano le diciture del cms gratuito (ogni sito mostra il generatore del codice basta guardare il sito e con il tasto destro del mouse e cliccare visualizza sorgente pagina) bloccano gli accessi al cliente, consapevoli che la parte tecnica non ha costi e "minacciano" di togliere il sito se non sono pagati compensi concordati. Nessuno ha ragione, la web agency non può farlo ed il cliente deve sempre rispettare il pagamento concordato. - Parti tecniche in licenza per realizzare un sito in questo caso si parla di servizi che ogni web agency propone a proprio piacimento. Di chi è il codice sorgente di un sito in questo caso? Se si acquista un servizio tutto è un servizio e tutto è del cliente finché paga il servizio o finché rispetta l'accordo (non ci possono essere pretese tecniche per avere il codice sorgente). I vantaggi sono i costi anche se devono essere chiari; il servizio stesso è un grande vantaggio perché se succede qualcosa si ha un referente; il non vincolo perché se ci si stanca si cambia senza troppe difficoltà. Attenzione sempre ai contratti e alle penali che possono essere scritte "in piccolo" perché il nostro servizio non ha penali né vincoli ma non possiamo parlare per il servizio di altre web agency.
- Parti tecniche generate da software, soluzioni che vengono generate da un sistema che "marchia" il sito e puntualizza come viene sviluppato. In questo caso si compera il software e quello che si genera è del cliente proprietario del software perché è complesso mettere mano ad una parte tecnica senza il generatore (si può fare, ma non ha tanto senso farlo).
La nostra proposta tecnica per fare siti
Quando ci siamo chiesti come dovrebbe essere la piattaforma ideale per fare siti, ci siamo resi conto che ci sono, in ogni sito, dei passaggi e delle funzionalità che non possono mancare, infatti:
- Un Sito vetrina deve avere: gestione pagine, categorie, immagini, gallery, gestione eventi o post (finestre anteprima che portano a nuove pagine del sito), form contatti
- Un Blog deve avere: commento del cliente, previa registrazione
- Un Sito e-commerce deve avere: gestione prodotto, immagini, testo, codice prodotto, marca prodotto, magazzino, sconti per data o numero di pezzi, importo o percentuale, gestione spedizione, pagamenti, contratti e invio mail di riepilogo
Qualsiasi altra funzionalità può/deve essere personalizzata
Su questi presupposti è nato il nostro progetto tecnico, su questi presupposti è nato yost.technology
Questa scelta strategica, ci permette commercialmente di abbattere i costi iniziali del su misura e proporre un servizio che si avvicina qualitativamente molto al su misura!
La piattaforma viene proposta come servizio ragionando sulle esigenze dell'azienda.
Ogni preventivo è personalizzato!
yost.technology viene proposto con queste caratteristiche:
- Nessun vincolo
- Costi chiari sia nel gettone iniziale (su misura) che nel tempo
- Servizio hosting su vps gestita dal nostro staff
- Servizio email con antispam e opzione backup (spazio e numero email personalizzabile)
- Assistenza tecnica sempre compresa nel servizio
- Gestione sito vetrina, blog e sito e-commerce
- Possibilità di avere sviluppi nel tempo
- Codice sorgente gestito dal nostro staff
- Predisposizione Seo della piattaforma
- Gestione anche autonoma del servizio
- Opzione controllo dati degli accessi, servizio che permette il confronto con analytics di Google

Si può vedere di chi è il codice sorgente di un sito?
Senza dubbio si può vedere di chi è il codice sorgente di un sito, basta usare il mouse, tasto destro e cliccare visualizza sorgente pagina o la voce sotto per i meno esperti visualizza informazioni pagina (è tutto più schematico). Se una web agency è seria mette il proprio nome nel caso sia fatto un lavoro su misura, non modifica nel caso si usi una soluzione gratuita, usa il nome del servizio se propone una parte tecnica in licenza.
È possibile tuttavia modificare la dicitura anche se si usa un cms gratuito, si può intervenire e modificare il codice proprio per il concetto open source (codice aperto e manipolabile da tutti) ma non è possibile modificare parte della struttura che richiama il cms quindi con un attimo di pazienza e di competenza si risale al generatore originale.
Cose da sapere sul codice sorgente di un sito
Difficile fare confronti sulle varie soluzioni tecniche disponibili nel mercato perché sono situazioni differenti ma ci sono una serie di cose da sapere sul codice sorgente di un sito che possono aiutare a capirne la gestione e la scelta.
Il codice sorgente del sito è un aspetto tecnico delicato e costoso perché la piattaforma di un sito interessa
- La velocità del sito
- La sicurezza del sito
- Le strategie del sito quindi importante poter personalizzare la parte tecnica nel tempo
- Lo strumento in generale che deve essere strumento di lavoro
Se si inizia la riflessione guardando i grandi colossi del web si nota che hanno tutti una parte tecnica personalizzata quindi se si sceglie il web per fare business è importante capire bene che tipo di scelta tecnica fare e che tipo di conseguenze potranno esserci nel tempo (Business plan, piano marketing e piano budgeting).
Una cosa è certa, tutte le soluzioni tecniche per fare un sito professionale costano e tutte implicano vincoli, conseguenze e criticità.
Se un utente si chiede e cerca con Google di chi è il codice sorgente di un sito in genere ha qualche problematica diretta ad esempio sito spesso offline perché attaccato; sito lento; sito che non ha riscontro nei motori di ricerca (in questo caso sono diversi gli aspetti da analizzare); sito che costa ogni mese tanto e non si capisce il perché visto che il consulente o la web agency fanno discorsi difficili da capire o sito che non può avere troppe personalizzazioni; se la web agency non è in grado di sviluppare una piattaforma esclusiva o se non ha un servizio proprio in licenza, normale pari sulle soluzioni gratuite e normale non possa essere di nessun aiuto in prospettiva anzi è vaga e molto poco aperta a discussioni/consulenze tecniche.
Il mondo open source è un mondo che ha portato a straordinarie evoluzioni ma anche a molta staticità nell'evoluzione aziendale perché ha portato le aziende ad adattare i loro servizi in base alle disponibilità tecniche e non in base alle esigenze facendo una grossa selezione di mercato, dando modo alle grandi aziende di potersi distinguere ancora di più anche nel web; Il paradosso è che sempre ci sono costi e purtroppo importanti nel medio lungo termine sia per la scelta del servizio hosting, sia per la costante necessità di avere aggiornamenti (la maggior parte di sicurezza). Le soluzioni open source non sono di nessuno quindi se una web agency gioca sulla paternità del sito è tutto da discutere perché non lo può fare. Attenzione a chi si intesta il dominio e attenzione ad avere sempre gli accessi al sistema altrimenti anche nella ragione ci si può trovare con il sito off line.
Noi si è scelto di proporre tutte e tre soluzioni perché
- In primis siamo un gruppo di professionisti che hanno competenze specifiche sulle tre scelte possibili
- Possiamo dare consigli concreti sulla scelta perché abbiamo esperienza diretta sulle diverse parti tecniche
- Abbiamo sviluppato un vero e proprio servizio per permettere alle aziende di essere online in maniera professionale senza per forza fare un progetto completamente su misura.
Le soluzioni gratuite hanno secondo la nostra idea di web diversi limiti, conosciuti e questo ha spinto lo staff a puntare su un servizio più professionale.
Il nostro servizio tecnico non è per tutti, non è per chi non sa fare e vuole provare a "giocare" con il web o pretende un sito che fa di tutto senza un progetto alle spalle ma nasce per le aziende che hanno conosciuto i limiti del cms gratuito, si sono rese conto di quanto costano nel tempo e di quanto sono poco sicuri e vogliono un qualcosa di evoluto e personalizzabile nel tempo, sapendo di poter contare su una collaborazione esterna sempre vigile e sempre attenta.
Il vantaggio del nostro servizio tecnico è proprio il servizio perché è un vero e proprio punto di partenza con tutto quello che un sito deve avere e non può non avere per essere online. Se serve nel tempo si procede integrando funzionalità che già ci sono o che saranno sviluppate su misura.
Le proposte amdweb per fare un sito vetrina, un blog, un sito e-commerce
- Gestione dominio, servizio email e hosting
- Piattaforma (vetrina, blog, e-commerce)
- Strategie
- Pubblicità e social
- Aspetti legali: Cookie, privacy, contratto per sito e-commerce, contratto newsletter
Non devi preoccuparti di nulla, il nostro team segue il tuo progetto in tutte le sue fasi: Ideazione, Realizzazione, Gestione
Preventivi su misura e gestione del lavoro work in progress; ogni progetto può essere implementato nel tempo, in base a esigenze, resa e nuove idee.
Vuoi un
Sito vetrina?Metti online un sito, che rispecchi la tua azienda
- Chi sei, cosa fai, come lavori
- Cosa vuoi ottenere dal sito?
- Arriva a nuovi clienti, fatti conoscere
- Strategie personalizzate
- Testi e comunicazione
- Grafica
- Opzione blog, con possibilità di commento da parte del cliente registrato
a partire da 1850 euro
Vuoi un
Sito e-commerce?Scopri il nostro progetto per vendere online
- Gestione carrello facile e intuitiva
- Pagamenti e spedizioni con più opzioni
- Funzionalità personalizzate in base alle strategie
- Strategie, comunicazione e marketing su misura
- Grafica di impatto
- Fidelizzazione cliente post vendita (coupon, newsletter, social)
- Ti seguiamo passo passo nella gestione
a partire da 3990 euro
Siamo ideatori, sviluppatori e gestori dei servizi tecnici che proponiamo (yost.technology) per questo abbiamo costi chiari nel tempo e assistenza tecnica sempre compresa nel servizio. Non ti devi preoccupare di fare aggiornamenti, seguiamo noi tutti gli aspetti tecnici del servizio.
- Puoi avere affiancamento e formazione
- Puoi affidare a noi tutta la gestione del sito
- Puoi lavorare in autonomia
Vuoi ulteriori informazioni? Contatta il nostro servizio clienti 04451716445 i sono servizi sono molto esclusivi!
Anche i costi sono un valore aggiunto del servizio che proponiamo perché avere costi chiari nel tempo non è facile quando si parla di sito aziendale e quando ci si chiede di chi è il codice sorgente di un sito è giusto capire che la paternità di un servizio ha costi, importanti che spesso non si conoscono.
L'idea di sviluppare una soluzione tecnica in licenza è nata per superare palesi limiti delle scelte open source, nate per fare di tutto di conseguenza nate con diversi compromessi da accettare. Chi sceglie le piattaforme gratuite deve aver chiaro che nel tempo hanno costi, non hanno un padrone (attenzione che se non si aggiornano con celerità si rischia di compromettere il lavoro fatto), hanno limiti nella velocità e nella sicurezza (serve costante controllo che si traduce in costi per l'azienda, spesso non preventivati).
Di chi è il codice sorgente di un sito?
- Se il sito è open source non è di nessuno
- Se il sito è in licenza è del fornitore
- Se il sito è fatto con un software è del proprietario del software
- Se il sito è su misura e si ha fatto un chiaro progetto è del programmatore o dell'azienda che ha commissionato (deve essere chiaramente scritto nel contratto)
Serve aiuto per capire Di chi è il codice sorgente di un sito?
Contatta lo staff per una prima consulenza conoscitiva e gratuita 04451716445