Email grabbing
Email grabbing significa raccolta di mail nella rete, attraverso dei software. Il lavoro del software è quello di "gironzolare" nei vari siti e catturare ogni possibile indirizzo mail magari cercando di filtrare il tutto per macro categorie.
È legale fare email grabbing?
Secondo il GDPR si può mandare una mail solo ai clienti che hanno dato esplicito consenso, quindi usare un software per la raccolta dati mail nel web, senza senso, senza specifiche logiche è ben lontano dall'essere una operazione legale e vantaggiosa.
Ne vale la pena?
Sicuramente no, non vale la pena cercare a caso indirizzi per diversi motivi
- Si compromette il servizio di invio perché si viene segnalati come SPAM (sia che si mandino mail da un semplice servizio di posta, sia che si mandino mail da un sistema di invio newsletter professionale)
- Si ha una resa davvero irrisoria
- Si perde tempo prezioso che si potrebbe usare per fare una vera strategia di marketing o email marketing
Cosa significa fare email grabbing e mail marketing?
Sinceramente fare email grabbing per fare mail marketing, significa fare molta confusione perché raccogliere mail a caso, dove in genere sono sempre info @ nomedominio significa trovarsi a fare una strategia di mail marketing che non avrà la minima possibilità di aver successo. Certo potrà esserci il 2% di risposta, attenzione, non di resa, sarebbe statisticamente un successone, ma il server di invio diventerà inutilizzabile perché tantissimi utenti segnaleranno il mittente come spam e quel 2% non è detto si trasformi in cliente.
Chi eroga servizi di invio massivo raccomanda di non fare email grabbing ma di avere sempre database di proprietà con autorizzazione all'invio.