Come creare una newsletter efficace?
Se da una parte nel mail marketing è importante che la mail arrivi al destinatario, quindi è importante fare una scelta tecnica idonea, dall'altra si deve dare ampio spazio alla fase strategica, quindi alla realizzazione della mail che deve essere di impatto, chiara e deve far capire al cliente la serietà del mittente.
La premessa doverosa nel mail marketing è sempre quella di avere destinatari consapevoli perché mandare mail "a caso", con il rischio di diventare spam, non ha tanto senso (diventare spam non è così difficile).
Ogni settore, ogni azienda, ogni contesto deve trovare le proprie formule vincenti, un linguaggio adatto e un feeling con il cliente finale, quindi ogni indicazione che si trova su come creare una newsletter efficace, deve sempre essere filtrata, adattata e personalizzata.
email marketing ed il cliente che riceve le mail
L'attore principale che si deve coinvolgere è il cliente finale, che deve ricevere la mail e trovarla utile, interessante. Il cliente finale deve conoscere il mittente e deve voler ricevere la mail. Quando si azzarda e si comprano dati, quando si cercano online, quando si collabora con aziende che condividono il database, si sta storpiano una strategia ed il rischio è di non avere un adeguato ritorno.
- Perché mandi una newsletter?
- Che vantaggi ha il cliente che la riceve?
- Sei sicuro che la mail sia veramente interessante?
Ecco i primi spunti di riflessione per capire come creare una newsletter efficace; è sempre importante ricordarsi che "dall'altra parte" ci sono persone che lavorano e hanno poco tempo aspetto ancora più rilevante se si mandano newsletter commerciali.
- Identificati
- Manda un messaggio chiaro
- Arriva subito al punto
- Rendi snella ogni transazione
- Permetti al cliente di cancellarsi, senza troppi passaggi (tanto se non è interessato, non perdi nulla)
Come creare una newsletter efficace?
Per creare una newsletter efficace bisogna pensare ad un messaggio concreto, chiaro, di impatto e utile al lettore (destinatario), quindi
- Essere chiari nel messaggio, cercando di avere anche un buon impatto visivo
- Arrivare diritti al punto che si vuole evidenziare
- Evitare email troppo lunghe, con slogan scontati o con troppe emoticon (questi aspetti infastidiscono sia il destinatario che i filtri antispam)
- Dare dei riferimenti chiari al destinatario (ad esempio il sito aziendale, una pagina per approfondire l'argomento, se serve)
- Usare una mail che permetta di riconoscere l'azienda
- Usare un servizio configurato per l'invio di newsletter (mandare newsletter con il servizio mail può essere rischioso a meno che non si parli di pochi indirizzi)
Permetti al destinatario di cancellarsi, sempre, senza troppi passaggi
Uno degli aspetti che spesso si tende a sottovalutare è la cancellazione dal servizio. Un cliente che riceve una mail deve potersi sentire libero di disiscrivere senza onere il proprio indirizzo. Ogni newsletter professionale contiene a fondo pagina un link che cancella in real time l'utente dal database e lo "protegge" nel caso l'azienda per varie ragioni, importi nuovamente il nominativo nel sistema (si chiama servizio UNSUBSCRIBE e consiste nel controllo dei nominativi che si sono disiscritti dal servizio; solo una nuova registrazione permette all'utente di registrarsi nuovamente al sistema).
Il link unsubscribe è un segno di trasparenza, rispetto e professionalità del mittente che rassicura molto il destinatario. Imporre mail per disiscriversi da un servizio o procedure troppo complesse, rischia di far mettere il mittente nello spam.
Evita lo spam, non comprare database
Cosa c'entra lo spam con il capire come creare una newsletter efficace? Semplice, l'email marketing è fatto da tanti aspetti che devono tutti essere coordinati tra loro. Fare una email accattivante, graficamente curata e di impatto e mandarla ad un destinatario che non conosce il mittente, nel 99% dei casi è inutile perché si viene visti come spam.
Lo spam compromette ogni forma di email marketing perché anche se il sistema di invio è professionale e anche se la mail è fantastica, essere segnalati come spammer significa non far arrivare la mail a nessuno.
Per quanto chi vende database possa dare le migliori garanzie di qualità, (giustamente il loro lavoro è vendere db) si ragioni sempre sul fatto che il destinatario non ne è consapevole e si ritrova ogni giorno con tante mail nella posta che arrivano da mittenti sconosciuti.
Per quanto chi vende database possa dare le migliori garanzie legali, chi compra il db non ha autorizzazione scritta del destinatario e quindi non è così legale avere la mail (si dovrebbe prima avvisare e chiedere il consenso, quindi in pratica si rischia di perdere subito il 90% degli indirizzi; mentre il 10% rimanente segnala già la mail come spam.
Le mail acquistate sono anche sane, cioè sono anche mail che esistono, sono mail utilizzate ma è il destinatario che non è consapevole di tutto questo business che si crea alle sue spalle e ne è spesso disturbato.
Le regole di base per un email marketing di successo
Anche se questa pagina dovrebbe parlare di come creare una newsletter efficace, quindi di uno degli aspetti dell'email marketing, si ragioni sempre ad ampio spettro quando si vuole usare la mail per fare marketing, quindi
- Database profilato e consapevole
- Sistema di invio professionale (mai fare email marketing con un "normale email server"
- Mail curata e di impatto
- Invii costanti e sempre db pulito
- Possibilità di disiscriversi dal servizio
Quanto costa inviare email con un sistema professionale?
Ecco un nostro listino del servizio tecnico per inviare newsletter.
Costi e condizioni
Servizio lanewslettert.net con smtp dedicato
Abbonamenti per crediti, non per numero di iscritti
Servizio lanewsletter.net e/o servizio smtp dedicato personalizzato!Servizio per creare newsletter
Lanewsletter.net
da 129 euro all'anno (con 200 crediti al gg)
- Iscrizione double opt in
- Importazione db
- Opzione editor avanzato + 99 euro
Servizio di invio email
SMTP dedicato
Aggiungi al servizio, la tua ricarica
- Giornaliera
- Settimanale
- Mensile
I nostri servizi e prezzi non si riferiscono al numero di iscritti ma ai crediti di invio , cioè al numero di email che si vogliono inviare valutando tra abbonamenti
Ogni azienda può personalizzare il proprio abbonamento in base al tipo di strategia che attua, o può organizzare la propria strategia in base all'investimento che intende fare!
Hai un database di 20 mila, 50 mila o 100 mila nominativi? Puoi dividere il tuo db con specifici filtri e inviare 5mila email a giorno, 10mila email al giorno o valutare opzioni più importanti.
Crediti al giorno
Per noi crediti al giorno significa: (crediti al giorno x 365 giorni) (teniamo per scrupolo 10 giorni all'anno per la manutenzione, anche se cercheremo di non dare mai disservizi).
Crediti al giorno
- 500 crediti 60 euro
- 1000 crediti 120 euro
- 3mila crediti 360 euro
- 5mila crediti 600 euro
- 10mila crediti 1500 euro
- 20mila crediti 3000 euro
- 30mila crediti 4500 euro
- 50mila crediti Su misura
- 100mila crediti Su misura
Crediti a settimana
- 500 crediti ***
- 1000 crediti 30 euro
- 3mila crediti 90 euro
- 5mila crediti 150 euro
- 10mila crediti 300 euro
- 20mila crediti 600 euro
- 30mila crediti 900 euro
- 50mila crediti 1500 euro
- 100mila crediti 3000 euro
Crediti al mese
- 500 crediti ***
- 1000 crediti ***
- 3mila crediti 30 euro
- 5mila crediti 50 euro
- 10mila crediti 100 euro
- 20mila crediti 200 euro
- 30mila crediti 300 euro
- 50mila crediti 500 euro
- 100mila crediti 1000 euro
I costi sono annuali, con fatturazione annuale
Hai altre esigenze? Contatta il nostro servizio clienti, 04451716445, abbiamo altri servizi su misura
Servizio lanewsletter.net
- Software lanewsletter.net per creare newsletter, gestire iscrizioni e disiscrizione dei clienti
- Importazione autonoma del proprio db Esportazione autonoma database aggiornato
- Gestione allegati con tracciatura di scarico
- Gestione e personalizzazione filtri (2 filtri sono già attivi)
- Iscrizione del cliente, con sistema double opt in
- Pagina di iscrizione personalizzata
- Servizio unsubscribe (nessuna ulteriore mail se non con una nuova iscrizione del destinatario)
Servizio SMTP dedicato
- Configurazione DKIM, SPF, DMARK
- Work in progress, i crediti possono essere implementati in qualsiasi momento
- Report di invio, data lettura sull'applicativo (se si usa lanewsletter.net), email consegnate, deferred o bounced (su file)
- Servizio clean, periodicamente viene fornito al cliente il file con gli indirizzi del database non pià attivi
- Email generica o dominio personalizzato
- Velocità di invio personalizzabile (di base 1200 email l'ora)
Assistenza clienti in Italiano, telefonica su appuntamento
Servizi opzionali
- Opzione Editor avanzato (99 euro costo una tantum per l'attivazione)
- Importazione manuale singolo utente (senza fare file txt o csv)
- Gestione per tuo conto, con prezzi a consuntivo
- Gestione e pulizia database, seguiamo noi i report di invio e cancelliamo le mail con errori
- Ip aggiuntivi dedicati (129 euro/anno)
Servizi opzionali in fase di sviluppo
- Importazione del db (ignorando, modificando o sovrascrivendo i nominativi attivi presenti)
- Gestione etichette permette di personalizzare le categorie interne dei nominativi per creare liste virtuali di invio
- Gestione categorie nell'iscrizione (un utente quando si registra al servizio "deve" scegliere una o più categorie di interesse)
- Reportistica avanzata sulla piattaforma, consegna del messaggio, interazione, apertura delle mail negli ultimi invii
- Esportazione del file dei clienti disiscritti
- Allert per segnalazioni di spam
- Gestione invio multiserver (servizio personalizzato) per invii massivi (costi a consuntivo)
Pulizia lista email
È attivo il servizio di pulizia lista email per evitare l'invio di email a destinatari inesistenti (quindi evitare segnalazioni di spam).
Clicca qui attivare il servizio lanewsletter con smtp dedicato.