Web marketing: la newsletter
Quando si parla di web marketing, si deve per forza parlare di newsletter.
La newsletter è un servizio che l'azienda offre ai propri clienti, per tenerli aggiornati su nuovi servizi, promozioni o semplicemente per ricordargli che l'azienda c'è ed è a disposizione.
Ci sono tanti discorsi da fare quando si parla di newsletter perché
- Serve un sistema di invio che funzioni (non gratuito, non che costi poco, serve che funzioni)
- Serve investire per avere i dati a cui inviare le comunicazioni (mai comprare database, costruirli ma non comperare)
- Serve capire il ruolo strategico dello strumento newsletter
Purtroppo molte aziende vedono nel servizio newsletter solo uno strumento per fatturare, banalizzando l'insieme e "fregandosene" del cliente finale (meglio un invio in più che può sempre far fatturato). La newsletter dovrebbe essere invece un vero e proprio servizio che l'azienda offre ai clienti che poi il servizio faccia guadagnare è sicuro ma deve essere la conseguenza.
Siamo davanti ad uno dei contesti più strani del marketing perché la newsletter funziona solo come conseguenza di un lavoro preciso di
- Raccolta nominativo
- Strategia di comunicazione
- Offerte mirare o proposte mirate
- Costanza nel tempo (i primi invii possono sembrare inutili, ma i risultati arrivano nel medio lungo termine)
Facendo delle semplici operazioni di marketing in larga scala, si guadagna perché il concetto è questo nel piccolo: io cliente chiedo all'azienda se posso essere avvisato quando arriva un prodotto o quanto ci saranno degli sconti, l'azienda segna i miei recapiti e mi avvisa quanto partono gli eventi, con una telefonata, un messaggio, una mail. Ecco il semplice meccanismo che dovrebbe esserci alla base di ogni invio, il senso del dervizio, il ricordarsi di avvisare un cliente interessato, che ha chiesto di essere avvisato quando ci sono eventi. Se la newsletter viene vista con questa ottica è uno strumento davvero potente, se si usa per mandare mail a casaccio ogni settimana, senza criterio, nornale non abbia riscontro nel tempo!
Conviene comperare database?
Per quanto possano essere database profilati, per quanto possano essere nominativi interessati (hanno accettato senza guardare e senza consapevolezza delle condizioni per avere un altro servizio), per quanto chi li vende ritenga di rispettare la legge ed il cliente, NON funziona! Non conviene comperare database, non ha senso scrivere e proporsi con offerte se il cliente non conosce l'azienda e lo dimostra il fatto che tutti i gestori di servizio smtp, quindi gestori di server creati per inviare newsletter, pretendono di avere il consenso scritto del ricevente e minacciano a caratteri cubitali di sospendere il servizio nel caso in cui ci fosse qualsiasi segnalazione di spam (perché sanno bene che un database comperato compromette il servizio di invio almeno nel 99% dei casi).
Chi vende database non vende il servizio newsletter, chi vende database non vende il servizio smtp, chi vende il database, vende dei dati e se ne lava le mani (per certi aspetti è meglio acquistare degli spazi in servizi newsletter di terzi ma questa è un'altra questione). Il business del database è davvero un business importante perché si vendono dei nominativi 8/10 volte, normale quindi tendano ad incentivarlo (si leggano le condizioni ed il contratto, se ci sono).
Quando inviare la newsletter?
Non ci sono mai regole per capire quando inviare la newsletter, la newsletter si invia ogni volta che l'azienda ha qualcosa di interessante da dire. Certo se si fa informazione serve ponderare/organizzare gli invii e procedere con una certa costanza, non è possibile intasare le caselle di posta di un utente, ma in linea generale un'azienda dovrebbe investire nel servizio newsletter perché è un mezzo di comunicazione che mette in contatto l'azienda con il cliente finale.
Si immagini di avere il numero di telefono del cliente solo che la mail ha un grande vantaggio perché
- Non disturba (attenzione, disturba se si abusa del servizio e si mandano troppe mail, inutili)
- Non obbliga il cliente a sospendere quando sta facendo ma può essere letta in qualsiasi momento della giornata
- Se non di interesse, il cliente può ignorarla senza dover dare spiegazioni
A chi si invia la newsletter?
La newsletter si invia solo a persone consapevoli di riceverla e quindi hanno manifestato l'interesse a ricevere il servizio.
- Mai comperare database
- Mai esagerare
- Mai inserire indirizzi senza un adeguato controllo (ci si registra al servizio con un sistema di controllo chiamato double opt in, quindi con doppia azione del cliente che deve inserire l'indirizzo mail, riceve un messaggio con un link da cliccare a conferma della volontà di ricevere il servizio)
Al di là dell'aspetto legale, dei regolamenti e del rispetto della privacy, argomenti delicati ma che in questo contesto poco ci interessa analizzare, è importante capire che il servizio funziona se e solo se si rispetta il cliente.
Il rischio per i furbetti è finire nello spam del cliente ma peggio ancora è quello di vedersi bloccare il servizio dai servizi antispam e di conseguenza dai gestori dei servizi di invio.
Noi stessi, titolari del servizio lanewsletter.net siamo molto fiscali sul rispetto del cliente finale e appena ci rendiamo conto che l'azienda abusa del servizio, non è chiara o compera database, blocchiamo il servizio e interrompiamo il rapporto di collaborazione.
È costoso inviare newsletter?
Di certo il prezzo del servizio newsletter è uno dei punti di forza del servizio stesso perché se si confronta il costo di altri strumenti di marketing, ci si rende conto che la newsletter è molto economica.
C'è un costo del servizio che in genere varia dal numero di contatti che si hanno del database e c'è un costo di impaginazione o realizzazione della comunicazione. Di certo se si confronta il costo della newsletter con volantinaggio, con lo stampare un catalogo ci si rende conto delle differenze economiche, senza contare che la resa del servizio newsletter, se fatto con rispetto e costanza è molto molto molto superiore.
Costi e condizioni del servizio lanewslettert.net con smtp dedicato
Il nostro sistema di invio smtp dedicato viene proposto con diverse soluzioni e può essere personalizzato in base alle esigenze dell'azienda.
Servizio lanewsletter Lite, adatto per spedire fino a 10mila email al mese
Lite 200
- 200 crediti al giorno o
- 1400 crediti a settimana o
- 5000 crediti al mese
Lite 500 **Più vantaggioso
- 500 crediti al giorno o
- 3mila crediti a settimana o
- 8mila crediti al mese
Lite 1000
- 1000 crediti al giorno o
- 5mila crediti a settimana o
- 10mila crediti al mese
Servizio lanewsletter Start up, adatto per spedire fino a 35mila email a settimana
Start up 3mila
- 3mila crediti al giorno o
- 15mila crediti a settimana
Start up 5mila **Promo
- 5mila crediti al giorno o
- 25mila crediti a settimana
Start up 10mila
- 10mila crediti al giorno o
- 35mila crediti a settimana
Servizio lanewsletter Advanced, adatto per spedire fino a 100mila email al giorno
ADV 20
- 20mila crediti al giorno
ADV 50
- 50mila crediti al giorno
ADV 100
- 100mila crediti al giorno
Servizi Advanced Plus, servizi personalizzati per invii ancora più importanti.
Nel nostro servizio lanewsletter con smtp dedicato è compreso
- Software lanewsletter.net per creare newsletter, gestire iscrizioni e cancellazione dei clienti
- Editor avanzato
- Servizio smtp dedicato (la gestione degli Ip verrà fatta in base alle esigenze del cliente)
- Configurazione DKIM, SPF, DMARK
- Gestione allegati con tracciatura
- Iscrizione con sistema double opt in
- Servizio unsubscribe (nessuna ulteriore mail se non con una nuova iscrizione)
- work in progress, il crediti possono essere implementati in qualsiasi momento
- Report di ogni invio, data lettura, email consegnate, deferred o bounced
- Servizio clean, periodicamente viene fornito al cliente il file con gli indirizzi del database non pià attivi
- Opzione dominio (è possibile configurare un dominio personalizzato)
- Assistenza clienti telefonica
- Velocità di invio 1800 email/ora
Possono essere aggiunti ulteriori IP dedicati (costo ad ip 60 euro/anno). Il costo del servizio è annuale.
I costi di attivazione sono compresi nel prezzo; l'importazione dei database può essere fatta in autonomia o con costi a consuntivo dal nostro staff. Clicca qui attivare il servizio lanewsletter con smtp dedicato.
Ci sono dubbi o aspetti da chiarire? Il nostro servizio clienti è a vostra disposizione, 04451716445.