Consulenze e strategie newsletter per aziende
- La newsletter è un servizio aziendale che permette al cliente di essere aggiornato e coinvolto in più situazioni commerciali e comunicative
- La newsletter non è un modo facile per fare pubblicità all'azienda
Parliamo di consulenze e strategie newsletter perché, prima di tutto, usare il servizio newsletter deve essere strategia.
Parlare di Consulenze e strategie newsletter significa parlare di aspetti tecnici dello strumento quindi creare la mail e seguirne l'invio e di aspetti strategici del suo utilizzo quindi cosa scrivere nella mail e che tipo di comunicazione utilizzare.
Premessa: no spam
Serve fare una premessa importante quando si parla di newsletter aziendale, di consulenze e strategie newsletter aziendale: il destinatario deve essere consapevole, il mittente deve essere conosciuto e per nessun motivo ha senso comprare mail aziendali.
La newsletter è uno strumento molto potente che permette alle aziende in poco tempo di mandare una comunicazione ai loro clienti o a quelle persone che hanno manifestato l'interesse a riceverle quindi prima di tutto, prima di parlare di come inviare le mail o di che tipo di mail inviare è importante capire (ecco perché noi si parla di consulenze e strategie newsletter) che serve avere una chiara e inequivocabile iscrizione al servizio che confermi l'interesse alla ricezione da parte del cliente finale (siamo ridondanti su questo concetto ma è il punto di partenza di ogni strategia mail marketing di successo!).
- No spam (invitiamo alla lettura, a fondo pagina o a questo link, del regolamento anti spam )
- No database acquistati
- No database noleggiati
- No database condivisi
L'iscrizione deve essere chiara, fatta in cartaceo nei punti vendita, spiegando bene cosa succederà al cliente o con dei sistemi automatizzati in cui un cliente inserisce la mail, accetta le chiare condizioni del servizio, e richiede l'iscrizione. Il sistema elabora la richiesta e manda una mail per avere conferma dell'effettivo interesse. Il cliente conferma cliccando il link nella mail ed è a tutti gli effetti iscritto al sistema (double opt in, iscrizione in due passaggi).
Ci sono altri sistemi di iscrizione, senza conferme e senza mail da confermare (single opt in) ma è sempre sconsigliato da chi propone il servizio newsletter con smtp dedicato perché potrebbero esserci iscrizioni non autorizzate che portano la mail sistematicamente ad essere segnalata come spam.
Perché è importante avere clienti che vogliono ricevere le mail?
Avere clienti consapevoli che vogliono ricevere le mail è importante perché
1) La mail deve partire e arrivare
Il sistema di invio deve essere protetto da potenziali segnalazioni di spam. Un cliente che sa di ricevere il servizio lo apprezza e al massimo se si stanca si cancella. Se un cliente non è consapevole della ricezione e mette nello spam la mail, si rischia di essere considerati spam anche da altri utenti (se ad esempio si mandano tante mail a clienti hotmail, alice, gmail che segnalano la ricezione come non desiderata, ci sono dei provvedimenti da parte dei gestori riceventi a tutela della qualità del servizio. I provvedimenti consistono nel segnalare il mittente come non desiderato e il messaggio viene bloccato, quindi la mail non arriva ai destinatari successivi della mail list).
2) Che senso ha mandare mail a persone non interessate?
Parlare di consulenze e strategie newsletter consiste proprio nell'analizzare ogni scenario possibile ma partendo sempre da presupposti reali. Una strategia per funzionare deve avere alla base dei presupposti concreti quindi, per essere più chiari, una cosa è analizzare l'efficacia di un invio di 100.000 mail a persone sconosciute dove si rischia di avere una risposta (non conversione) inferiore al 2%; una cosa ben diversa è mandare 5000 mail a clienti che sanno di riceverla e avere una risposta anche del 60% con conversioni molto alte. Non è il servizio ad essere o meno efficace è il suo utilizzo improprio ad azzerarne l'efficacia.
Quando si parla di consulenze e strategie newsletter si deve avere una visione molto ampia della strategie, visione che considera il cliente che riceve, l'azienda che invia, gli aspetti tecnici dell'invio.
L'azienda che invia newsletter
Il fine aziendale dell'inviare newsletter dovrebbe essere quello di instaurare un rapporto diretto con il cliente, sia per fini commerciali che per fidelizzarlo
Meglio mandare mail quando si ha qualcosa da dire, evitando invii inutili!
Il cliente che riceve newsletter
Il cliente che riceve le mail, quindi il cliente che ha autorizzato l'invio quindi la volontà di riceverle ha delle precise aspettative: offerte, servizi post vendita o altro (aspetti in genere specificati nell'iscrizione). Quando riceve mail non utili in genere si cancella dal servizio (mai dimenticare che ogni giorno si ricevono tante mail spam)
Lo strumento tecnico che invia newsletter
Lo strumento di invio, nel nostro caso lanewsletter.net ha il preciso compito di inviare mail , farle arrivare, controllare ad ogni invio errori, letture, aperture o click. Se il sistema di invio viene segnalato come spam, viene compromesso (manda le mail ma le mail non arriveranno al destinatario).
Il fine di una newsletter non è mai avere tanti destinatati ma averne di interessati!
Consulenze e strategie newsletter: il database
Primo step di lavoro quando si offrono consulenze e strategie newsletter è parlare quindi del database. Il cliente deve esserne consapevole e l'azienda deve costantemente investire per avere riscontro.
- Proposte vantaggiose
- Comunicazioni interessanti
- Strategie esclusive per gli iscritti
- Priorità nelle offerte
- Univocità delle offerte per gli iscritti
Se la newsletter è un vero e proprio servizio funziona e proprio a questo servono le consulenze e strategie newsletter.
Consulenze e strategie newsletter: lo strumento
Avere uno strumento di invio professionale è il secondo aspetto da analizzare quando si parla di consulenze e strategie newsletter perché succede ancora di trovare aziende che mandano migliaia di mail senza un servizio dedicato compromettendo il servizio stesso (ecco cosa significa non avere consulenze e strategie newsletter).
Da una parte serve avere un editor di testo per comporre la mail che analizzi come sarà visualizzata dai vari device, poi serve un motore di invio, smtp, che deve essere dedicato se si ha un numero di invii importanti (basta avere più di 5000 mail).
Lo strumento deve poi fornire una reportistica adeguata che permetta di capire
- Quante mail sono state inviate
- Quante mail sono state aperte
- Quante mail sono rimbalzate (mail non ancora consegnate ma il server proverà per altre 24/48 ore a farlo)
- Quante mail hanno errori (mail che non esiste più o caselle che non hanno spazio per la ricezione)
La fase successiva è l'analisi nel sito e delle relative conversioni quindi quanti clienti hanno visto e quanti hanno interagito, comperato nel caso di sito e-commerce.
Il valore aggiunto dell'avere consulenze e strategie newsletter consiste proprio nel predisporre il sistema ad un'analisi veritiera dei dati predisponendo inserzioni specifiche o passaggi che possono essere aperti sono da una precisa azione (social, newsletter, seo per fare un esempio).
Non si prenda paura, non è complesso gestire una newsletter ma ci sono tanti aspetti strategici da analizzare per questo noi si propone i servizio consulenze e strategie newsletter. Se un cliente conosce il sistema lo sfrutta al meglio; se un cliente si fida e basta rischia di usarlo male o solo parzialmente.
Si spende tanto in genere per acquisire un cliente ma si ignora che con le giuste strategie si possono ottimizzare i costi e avere maggiori risultati.
Consulenze e strategie web di Matteo Duso si occupa di consulenze e strategie newsletter cercando sempre di far capire al cliente la forza e l'efficacia dello strumento. Siamo prima di tutto consulenti per questo siamo soliti avere un'ampia visione d'insieme che analizza nello specifico l'utilizzo della newsletter ma contestualizzando le esigenze aziendali
- Piani budgeting
- Piani Marketing
- Servizi redazionali
- Strategie seo
- Strategie social
- Strategie ppc
La tua azienda, sfrutta un servizio newsletter?
Costi e condizioni
Servizio lanewslettert.net con smtp dedicato
Abbonamenti per crediti, non per numero di iscritti
Servizio lanewsletter.net e/o servizio smtp dedicato personalizzato!Servizio per creare newsletter
Lanewsletter.net
da 129 euro all'anno (con 200 crediti al gg)
- Iscrizione double opt in
- Importazione db
- Opzione editor avanzato + 99 euro
Servizio di invio email
SMTP dedicato
Aggiungi al servizio, la tua ricarica
- Giornaliera
- Settimanale
- Mensile
I nostri servizi e prezzi non si riferiscono al numero di iscritti ma ai crediti di invio , cioè al numero di email che si vogliono inviare valutando tra abbonamenti
Ogni azienda può personalizzare il proprio abbonamento in base al tipo di strategia che attua, o può organizzare la propria strategia in base all'investimento che intende fare!
Hai un database di 20 mila, 50 mila o 100 mila nominativi? Puoi dividere il tuo db con specifici filtri e inviare 5mila email a giorno, 10mila email al giorno o valutare opzioni più importanti.
Crediti al giorno
Per noi crediti al giorno significa: (crediti al giorno x 365 giorni) (teniamo per scrupolo 10 giorni all'anno per la manutenzione, anche se cercheremo di non dare mai disservizi).
Crediti al giorno
- 500 crediti 60 euro
- 1000 crediti 120 euro
- 3mila crediti 360 euro
- 5mila crediti 600 euro
- 10mila crediti 1500 euro
- 20mila crediti 3000 euro
- 30mila crediti 4500 euro
- 50mila crediti Su misura
- 100mila crediti Su misura
Crediti a settimana
- 500 crediti ***
- 1000 crediti 30 euro
- 3mila crediti 90 euro
- 5mila crediti 150 euro
- 10mila crediti 300 euro
- 20mila crediti 600 euro
- 30mila crediti 900 euro
- 50mila crediti 1500 euro
- 100mila crediti 3000 euro
Crediti al mese
- 500 crediti ***
- 1000 crediti ***
- 3mila crediti 30 euro
- 5mila crediti 50 euro
- 10mila crediti 100 euro
- 20mila crediti 200 euro
- 30mila crediti 300 euro
- 50mila crediti 500 euro
- 100mila crediti 1000 euro
I costi sono annuali, con fatturazione annuale
Hai altre esigenze? Contatta il nostro servizio clienti, 04451716445, abbiamo altri servizi su misura
Servizio lanewsletter.net
- Software lanewsletter.net per creare newsletter, gestire iscrizioni e disiscrizione dei clienti
- Importazione autonoma del proprio db Esportazione autonoma database aggiornato
- Gestione allegati con tracciatura di scarico
- Gestione e personalizzazione filtri (2 filtri sono già attivi)
- Iscrizione del cliente, con sistema double opt in
- Pagina di iscrizione personalizzata
- Servizio unsubscribe (nessuna ulteriore mail se non con una nuova iscrizione del destinatario)
Servizio SMTP dedicato
- Configurazione DKIM, SPF, DMARK
- Work in progress, i crediti possono essere implementati in qualsiasi momento
- Report di invio, data lettura sull'applicativo (se si usa lanewsletter.net), email consegnate, deferred o bounced (su file)
- Servizio clean, periodicamente viene fornito al cliente il file con gli indirizzi del database non pià attivi
- Email generica o dominio personalizzato
- Velocità di invio personalizzabile (di base 1200 email l'ora)
Assistenza clienti in Italiano, telefonica su appuntamento
Servizi opzionali
- Opzione Editor avanzato (99 euro costo una tantum per l'attivazione)
- Importazione manuale singolo utente (senza fare file txt o csv)
- Gestione per tuo conto, con prezzi a consuntivo
- Gestione e pulizia database, seguiamo noi i report di invio e cancelliamo le mail con errori
- Ip aggiuntivi dedicati (129 euro/anno)
Servizi opzionali in fase di sviluppo
- Importazione del db (ignorando, modificando o sovrascrivendo i nominativi attivi presenti)
- Gestione etichette permette di personalizzare le categorie interne dei nominativi per creare liste virtuali di invio
- Gestione categorie nell'iscrizione (un utente quando si registra al servizio "deve" scegliere una o più categorie di interesse)
- Reportistica avanzata sulla piattaforma, consegna del messaggio, interazione, apertura delle mail negli ultimi invii
- Esportazione del file dei clienti disiscritti
- Allert per segnalazioni di spam
- Gestione invio multiserver (servizio personalizzato) per invii massivi (costi a consuntivo)
Pulizia lista email
È attivo il servizio di pulizia lista email per evitare l'invio di email a destinatari inesistenti (quindi evitare segnalazioni di spam).
Clicca qui attivare il servizio lanewsletter con smtp dedicato.