Quanto costa vendere online?
Capire quanto costa vendere online è importantissimo per affrontare e programmare l'investimento nel tempo.
Quando si parla di vendita online si parla di siti come Zalando, Kiabi, Amazon, eBay, Decathlon giusto per fare qualche nome èd è importante parlare di questi colossi non tanto per capire quanto costa la vendita online fine a se stessa, ma per capire che il cliente finale li trova, li usa e ha dei punti di riferimento importanti.
Amazon consegna addirittura in giornata certi ordini, altri siti permettono reso gratuito con costi del corriere a carico del sito.
Quando un'azienda sceglie di investire nel web deve calcolare che per quanto non possa competere con i grandi colossi, il cliente li conosce ed ha un termine di paragone; è importante dare un buon motivo al cliente per spendere; è importante sapersi distinguere
Parlando concretamente, per vendere online, dobbiamo considerare questi costi generali
- Aspetti legali (ci sono ottimi servizi online con abbonamenti aggiornati e molto economici)
- Aspetti fiscali, (sono le spese "normali" di un commercialista che variano dal tipo di azienda che si ha)
- Aspetti tecnici da 4000 a N euro. Il nostro range di spesa è 4-30mila ma possiamo implementare il sito con sviluppi su misura
- Grafica: il nostro servizio ha una grafica di base, semplice, curata ma è possibile avere grafiche su misura (in genere si parte da 4-5mila euro)
- Gestione tecnica noi abbiamo prezzi fissi per il servizio tecnico che partono da 29 euro al mese
- Comunicazione e stesura testi (costo medio, un testo ottimizzato seo parte da almeno 100 euro)
- ADV voce spesa molto variabile, che può arrivare a cifre davvero importanti
- Packaging dipende dal giro di affari che si riesce a fare, questa è una spesa che auguriamo di cuore
- Stipendio/compenso di chi segue il progetto (ordini, gestione clienti, spedizioni, resi)
Facciamo sempre questa premessa quando si parla di sito e-commerce, vendita online o quanto costa vendere online: si sta parlando di una precisa scelta aziendale non un obbligo quindi o si affronta il tutto con serietà e rispettando i meccanismi che regolano il web e la vendita a distanza o conviene non investire. Il cliente ha dei confronti importanti quindi non ha senso inventarsi regole come ad esempio "Le nostre regole sul reso", perché a parità di prezzo un cliente sceglie senza dubbio Amazon tanto più se capisce che l'azienda non è predisposta alla restituzione di un articolo, ribadiamo giusto per fare un esempio; non ha senso voler aprire un sito e-commerce senza capire cosa serva per farlo e questo aspetto è importante ricordarlo perché spesso ci si trova a discutere con clienti che sì, vorrebbero fare, ma a modo loro.
Purtroppo ci sono molte informazioni distorte, sembra che vendere online costi poco ma non è così; può costare poco realizzare un semplice sito e-commerce (avremmo comunque tante cosa da obiettare) ma farlo funzionare è davvero un altro discorso.
Sito e-commerce Vs negozio fisico
Noi analizziamo sempre il contesto vendita online confrontando l'apertura di un sito e-commerce con l'apertura di un nuovo negozio perché a volte vedere questo confronto scritto aiuta a dare un valore diverso al lavoro, aiuta ad acquisire consapevolezza.
- Il negozio è il sito (attenzione negozio = sito)
- L'esposizione della merce sono le foto e le descrizioni
- L'impostazione del negozio è l'impaginazione del sito (aspetto che sempre si sottovaluta)
- Il commesso che parla e spiega è la comunicazione
- Il preparare quanto ha comperato il cliente sono le spedizioni
- I pagamenti sono sempre anticipati come in negozio, compero, pago, porto a casa; nel sito scelgo (metto nel carrello), pago e ricevo entro un paio di giorni
- L'affitto del locale sono i costi tecnici del sito
- La gestione straordinaria e l'arredamento possono essere le grafiche
- La pubblicità si fa per entrambe le attività
- Si può avere una gestione differente del magazzino e delle giacenze perché nel sito possono essere virtuali (il riassortimento può essere fatto in 2 giorni quindi un prodotto non disponibile può essere gestito come disponibile se si ha la certezza di poterlo avere in tempi stretti o sei si connette con il fornitore in drop shipping)
- In negozio si fa più fatica a comperare sul venduto mentre con il sito si può addirittura acquistare un prodotto sul venduto (strategia da non sottovalutare)
- Gestione cambio prodotto/i, resi, garanzia, assistenza post vendita, c'è nel negozio fisico, ci deve essere nello store online (personale che risponde ai clienti sia telefonicamente che virtualmente con mail o chat, ritiro merce, controllo, gestione rimborsi (totale o parziale)
- Sia nel negozio fisico che nel sito e-commerce, serve personale!
Vendere online: sito e-commerce e strategie per arrivare al cliente finale
Prima di tutto serve distinguere le varie fasi della vendita online perché
- C'è una fase strategico realizzativa che si traduce nella realizzazione del sito, nella realizzazione della comunicazione, della grafica e dell'impostazione del sito
- C'è una fase strategico pubblicitaria che deve essere coordinata con la realizzazione ma integra tutte le strade possibili per arrivare al cliente finale, quindi seo, social (profilo e sponsorizzate), mail marketing, ppc con i motori di ricerca.
Per capire quanto costa vendere online conviene iniziare a spezzettare le varie fasi del lavoro perché altrimenti ci si trova ad analizzare solo i prezzi che non hanno tanto senso senza un contesto. Non si può capire il valore di un investimento in ppc (pay per click, quindi pubblicità a pagamento) su Google di 1000 euro al mese senza analizzare come è fatto il sito e dove si porta il cliente perché:
- Se la comunicazione è curata ed il sito è stato studiato nel dettaglio le 1000 euro sono un ottimo investimento perché si prepara un contesto idoneo al cliente finale che arriva nel sito ed è messo nella condizione di chiudere la transazione
- Se il sito è fatto in casa, parla a slogan, è lento e confusionario, le 1000 euro sono una spesa regalo che si fa al motore di ricerca e di sicuro non potranno avere riscontro, se non qualche cliente "casuale" che nel tempo non può certo giustificare l'investimento.
Spezzettare e analizzare le varie fasi del lavoro permette di capirle meglio e dar loro il giusto valore. Si spensi solo alla realizzazione del sito, che banalmente è scegliere una piattaforma e fare gli inserimenti. Si analizzi il sito seguendo questo schema di lavoro e si veda quanti dettagli si sono saltati o dati per scontato (ogni dettaglio saltato o dato per scontato diventa un punto debole del sito)
Una scelta tecnica sbagliata può far mettere online un sito lento, giusto per fare un esempio e un sto lento compromette le vendite perché porta il cliente ad uscire e cercare altrove (con pochi click si arriva al sito, con pochi altri si arriva ad un altro sito e questo discorso vale per tutti i siti).
Un primo errore che si commette quando ci si avvicina al web è quello di non capire l'importanza del saper coordinare l'insieme di conseguenza si sceglie il da farsi non tanto in base ad un progetto in prospettiva ma in base a quello che ci si può permettere di spendere, ed è un grande errore perché si entra in un tunnel di spese da affrontare, senza capire che deve essere il sito a pagarle, non l'azienda.
Quando ci si chiede quanto costa vendere online è importante capire che si deve sempre analizzare l'insieme, mai un dettaglio o una parte del lavoro fine a se stessa (Il ppc varia in base a come è fatto il sito; la seo, quindi la visibilità naturale, appena il sito si propaga e inizia ad essere considerato dai motori di ricerca, è una forma pubblicitaria molto performante ma deve essere parte del progetto).
In generale noi diciamo sempre che realizzare un sito implica un gettone iniziale che si ammortizza nel tempo e un investimento costante che deve portare al recupero di quanto speso e far guadagnare l'azienda. Ovviamente il nostro discorso è generale perché poi ogni realtà è consapevole delle motivazioni che l'hanno portata ad investire quindi normale che ci possano essere
- Siti che hanno solo la funzione di mettere online dei prezzi e la loro resa in termini di vendita online sarà consapevolmente molto bassa
- Siti che vogliono solo essere un servizio a cliente, quindi i costi sono ammortizzati dall'azienda e non dalla vendita online
- Siti che vengono realizzati per vendere e devono vendere!
Il nostro servizio tecnico
Quando ci siamo chiesti come dovrebbe essere la piattaforma ideale per fare siti, ci siamo resi conto che ci sono, in ogni sito, dei passaggi e delle funzionalità che non possono mancare, infatti:
- Un Sito vetrina deve avere: gestione pagine, categorie, immagini, gallery, gestione eventi o post (finestre anteprima che portano a nuove pagine del sito), form contatti
- Un Blog deve avere: commento del cliente, previa registrazione
- Un Sito e-commerce deve avere: gestione prodotto, immagini, testo, codice prodotto, marca prodotto, magazzino, sconti per data o numero di pezzi, importo o percentuale, gestione spedizione, pagamenti, contratti e invio mail di riepilogo
Qualsiasi altra funzionalità può/deve essere personalizzata
Su questi presupposti è nato il nostro progetto tecnico, su questi presupposti è nato yost.technology
Questa scelta strategica, ci permette commercialmente di abbattere i costi iniziali del su misura e proporre un servizio che si avvicina qualitativamente molto al su misura!
La piattaforma viene proposta come servizio ragionando sulle esigenze dell'azienda.
Ogni preventivo è personalizzato!
yost.technology viene proposto con queste caratteristiche:
- Nessun vincolo
- Costi chiari sia nel gettone iniziale (su misura) che nel tempo
- Servizio hosting su vps gestita dal nostro staff
- Servizio email con antispam e opzione backup (spazio e numero email personalizzabile)
- Assistenza tecnica sempre compresa nel servizio
- Gestione sito vetrina, blog e sito e-commerce
- Possibilità di avere sviluppi nel tempo
- Codice sorgente gestito dal nostro staff
- Predisposizione Seo della piattaforma
- Gestione anche autonoma del servizio
- Opzione controllo dati degli accessi, servizio che permette il confronto con analytics di Google

Le proposte amdweb per fare un sito e-commerce
A partire da 3990 euro
La nostra piattaforma e-commerce, per iniziare a vendere online, è essenziale ma completa. Viene proposta come punto di partenza, con tutto quello che un sito e-commerce deve avere e non può non avere, il resto è su misura
- Gestione del prodotto
- Titolo prodotto
- Url
- Codice prodotto
- Spazio testo per descrivere il prodotto
- Spazio testo per riepilogo carrello (utile se ci sono prodotti particolari o se si propongono più prodotti)
- Marca prodotto
- Opzioni seo avanzate (meta)
- Gestione tag interni (gestione manuale della ricerca per il cliente finale)
- Gallery fotografica
- Gestione documentazione che il cliente si può scaricare
- Gestione documentazione visibile sono per clienti registrati
- Gestione caratteristiche del prodotto (altra gestione manuale della ricerca per il cliente finale)
- Prezzo
- Magazzino (gestione avanzata del magazzino, se si propongono pacchetti di prodotti è possibile scaricare il magazzino di ogni prodotto singolo)
- Gestione offerte per data, ora, numero di pezzi, percentuale, sconto o valore. Opzione visualizza data fine offerta, disponibilità in offerta
- Se il prodotto finisce può essere visibile ma non disponibile o non visibile
- Ogni prodotto o offerta può essere indicizzata o meno
- Ogni prodotto ha l'opzione spese di spedizioni comprese
- Gestione spedizioni, a scaglioni di spesa
- Gestione pagamenti (bonifico, postepay, contrassegno con opzione costi, Paypal) pos vituale opzionale
- Gestione email di riepilogo ordini
- Gestione contratto
- Gestionale per vedere ordini, pezzi venduti (per data)
- Possibilità di gestire la fatturazione, con esportazione del file xml (servizio da personalizzare in base al gestionale del cliente)
Non devi preoccuparti di nulla, il nostro team segue il tuo progetto in tutte le sue fasi: Confronto, ideazione, Realizzazione, Gestione
Cosa puoi avere
- Analisi strategica
- Funzionalità personalizzate
- Grafica su misura
- Strategie, comunicazione e marketing su misura
- Corsi personalizzati per servizio, marketing o strategie
- Servizio gestito dal nostro staff (o affiancamento)
Siamo ideatori, sviluppatori e gestori dei servizi tecnici che proponiamo (yost.technology) per questo partiamo dalle tue esigenze e proponiamo il servizio con costi chiari nel tempo e assistenza tecnica sempre compresa nel servizio.
Vuoi ulteriori informazioni? Contatta il nostro servizio clienti 04451716445 i sono servizi sono molto esclusivi!
Costi annuali del servizio e-commerce
Costi annuali servizio e-commerce
Fino a
30 prodottida 29 euro/mese
- Costo annuale 348 euro
- Costo 3 anni 1044 euro
Fino a
da 59 euro/mese
- Costo annuale 708 euro
- Costo 3 anni 2124 euro
Fino a
da 79 euro/mese
- Costo annuale 948 euro
- Costo 3 anni 2844 euro
Fino a
da 129 euro/mese
- Costo annuale 1548 euro
- Costo 3 anni 4644 euro
Costi del dominio con amdweb
Spazio Lite
5GB con 5 caselle@
Costo annuale
Spazio Adv
10GB con N caselle@
Costo annuale
3° Livello aggiuntivo
5GB 129 euro
Costo annuale
Aggiunta spazio mail server (da sommare ai costi del dominio)
Aggiunta 10GB
Costo annuale
Aggiunta + 25GB
Costo annuale
Aggiunta + 50GB
Costo annuale
Servizio Backup@
una tantum
Il servizio back up mail server richiede il 60% dello spazio del mail server ed è un backup orario.
La fatturazione ed i prezzi del servizio sono annuali (fatturazione con regime dei minimi, senza iva). Il servizio mail non può essere usato per inviare newsletter
Quanto costa vendere online?
Partiamo dal chiarire che vendere online è costoso, non è molto distante da una nuova apertura fisica quindi chi ha letto che non costa nulla fare un sito e-commerce deve saper interpretare il contenuto perché è vero che fare un sito può essere anche economico, ma farlo vendere non è per niente facile ed è costoso.
Da dove si parte per realizzare un sito?
- Analisi delle esigenze dell'azienda
- Analisi del mercato
- Analisi della concorrenza
- Definizione degli obiettivi
- Prospetto grafico
- Prospetto tecnico (piattaforma)
- Piano redazionale
- Stesura testi
- Ottimizzazione SEO
- Messa in rete
- Analisi dei dati
- Pianificazione advertising (PPC, Social, Mail Marketing, Cross Marketing)
Ecco un nostro schema di lavoro, ecco un nostro punto di partenza che consigliamo di leggere, capire bene e rileggere. Un sito e-commerce ha costi tecnici, costi di impostazione, costi realizzativi e pubblicitari (poi si passa ad analizzare quanto costa vendere online).
Normale che serve capire come si spende, che parte tecnica si sceglie, chi scrive i testi, quando si investe nelle immagini per parlare di quanto costa vendere online perché più si cura il dettaglio più si spende ma più si guadagna nel tempo.
Non si deve cercare il risparmio nella realizzazione di un sito, si deve stanziare un budget adeguato per
- Parte tecnica
- Grafica e impostazione visiva
- Comunicazione
- Inserimento dei prodotti
- Marketing (non si devono solo inserire i prodotti, serve ragionare su come proporli e valutare offerte, promozioni, pacchetti di prodotti)
- Impostazione generale dei contratti, condizioni, spese di spedizione
Un sito e-commerce difficile costi meno di 8/10 mila euro, anche se noi consigliamo sempre di analizzare personalmente ogni singola esigenza e prendere con le pinze pagine come questa che parlano in generale di costi. Meglio avere sempre un confronto per capire il prezzo di un sito, importante non illudersi che si possa fare tutto con qualche centinaio di euro, perché non è possibile.
Le strategie... ma quanto costa vendere online?
Una volta definito il sito e messo online si studia, analizza e si integrano le strategie seo (perché la seo non è un lavoro che si fa una volta e basta ma è un percorso che analizza come il cliente cerca, cosa cerca e cosa si aspetta di trovare partendo dall'analizzare come l'azienda vuole essere trovata). Le strategie seo sono sempre in progress perché ogni volta che ci si rende conto che una tematica non è trattata nel sito, ecco che si crea una nuova pagina ragionando su come si vuole farla trovare.
Si analizzi un attimo questa pagina che parla di quanto costa vendere online. La pagina è scritta nel settembre 2021 e verrà letta, riletta e aggiornata nel tempo. Il sito è online da un paio d'anni quindi è importante capite che la comunicazione ed i testi sono un ingrediente che si integra nel tempo.
Quando ci si chiede quanto costa vendere online questo passaggio deve essere chiaro per questo parliamo di un costi gettone e di un costo costante nel tempo, costo che è pubblicitario per ppc, social e altri strumenti oltre che comunicativo perché si scrive e si comunica nel tempo.
Che forme pubblicitarie scegliere per vendere online?
Non ci sono regole, la prima regola della vendita online è che non ci sono regole per vendere online.
- Abbiamo visto siti avere un buon riscontro con la pubblicità in radio
- Abbiamo visto siti avere riscontro con la seo
- Abbiamo visto siti avere riscontro con il ppc
- Abbiamo visto siti crescere fidelizzando pian piano i clienti, con passaparola e con il mail marketing
Per questi motivi diciamo spesso che non è facile definire quanto costa vendere online senza un contesto, siamo sicuri non costi poco ma a volte per trovare la strada serve essere costanti per molto tempo e questo implica spese.
- Il ppc per quanto poco si voglia investire parte da almeno 7/800 euro al mese ma molto dipende dal settore
- La presenza nei social parte da 3/400 euro al mese, attenzione che abbiamo visto esperti proporsi a 19 euro al mese, ma preferiamo non commentare
- Le strategie seo sono percorsi di stesura testi, analisi e controllo di come si trova il sito che partono da 500/600 euro al mese e durano anni
- L'email marketing tra strumento di registrazione utente, invio mail e strategie per raccogliere dati è una spesa che parte da almeno 100 euro al mese
- Poi ci sono altre forme di advertising come le sponsorizzate nei social che vanno oltre alla gestione del profilo, e si parte da 2/300 euro al mese