Cosa significa vendere online?
Non si fraintenda il nostro punto di partenza, vendere online significa creare uno spazio virtuale che l'azienda usa per proporre i propri prodotti in modo tale da permetterne l'acquisto a distanza da parte degli utenti. Un cliente sceglie il prodotto, lo mette nel carrello, sceglie altro e quando ha finito procede con l'acquisto indicando dove deve essere spedito quello che ha acquistato, se necessita di fattura, sceglie un metodo di pagamento tra quelli proposti e completa la transazione di acquisto.
Una mail per confermare l'operazione in genere arriva al cliente e l'azienda inizia la procedura di spedizione, più o meno automatizzata rispetto al tipo di gestione.
Vendere online...
In realtà il nostro ragionamento vuole essere un attimo più pragmatico e un attimo più concettuale perché a volte abbiamo l'impressione che chi si avvicina alla vendita online non abbia chiaro cosa significa vendere online! Un'azienda deve aver chiaro che vendere online significa aprire un negozio e come per il negozio, anche nel sito deve saper proporre quello che tratta, farlo trovare (quindi arrivare al cliente finale) ed essere competitiva (servizi, prezzi, spedizioni).
Vendere online è strategia
Il mercato del web di certo non aiuta a fare chiarezza sul vero significato di vendita online, perché trovare proposte per un sito e-commerce a meno di 1000 euro tutto compreso fa capire quanta confusione ci sia nel settore e quanti improvvisati siano alla ricerca di "polli da spennare" (polli da spennare perché un lavoro da 1000 euro implica qualche ora di impegno con delle piattaforme gratuite e chi spende ha il dovere di informarsi prima di fare scelte che possono solo compromettere l'idea iniziale).
Perché un'azienda vuole vendere online?
La logica risposta è quella di aspettarsi fatturato nuovo, un'azienda vuole vendere online per allargare il proprio mercato, quindi accessi al sito da parte di nuovi clienti (altrimenti non avrebbe senso) e "un nuovo negozio" da gestire. Questi presupposti non sembrano essere così chiari però, nella gestione e nell'approccio tanto che ci si avvicina al web con budget irrisori e con un atteggiamento attendista che sembra pretendere risultati senza fare nulla.
- Aprire un negozio fisico, quanto costa?
- Perché se si apre una attività fisica si è disposti ad investire diverse decine di migliaia di euro mentre per un sito ci si scandalizza se si deve spendere qualche centinaio di euro per una pagina ottimizzata seo e scritta per essere trovata nei motori di ricerca?
- Cosa differenzia l'apertura di un sito per vendere da un negozio fisico?
Ecco uno schema confronto tra il negozio e il sito e-commerce, schema che noi si usa spesso con i clienti che vogliono capire cosa significa vendere online, schema che vuole mettere in evidenza quanto il lavoro online debba essere visto come un investimento serio e programmato rispetto ad una spesa fine a se stessa (come molti confondono).
- Il negozio è il sito (attenzione negozio = sito)
- L'esposizione della merce sono le foto e le descrizioni
- L'impostazione del negozio è l'impaginazione del sito (aspetto che sempre si sottovaluta)
- Il commesso che parla e spiega è la comunicazione
- Il preparare quanto ha comperato il cliente sono le spedizioni
- I pagamenti sono sempre anticipati come in negozio, compero, pago, porto a casa; nel sito scelgo (metto nel carrello), pago e ricevo entro un paio di giorni
- L'affitto del locale sono i costi tecnici del sito
- La gestione straordinaria e l'arredamento possono essere le grafiche
- La pubblicità si fa per entrambe le attività
- Si può avere una gestione differente del magazzino e delle giacenze perché nel sito possono essere virtuali (il riassortimento può essere fatto in 2 giorni quindi un prodotto non disponibile può essere gestito come disponibile se si ha la certezza di poterlo avere in tempi stretti o sei si connette con il fornitore in drop shipping)
- In negozio si fa più fatica a comperare sul venduto mentre con il sito si può addirittura acquistare un prodotto sul venduto (strategia da non sottovalutare)
- Gestione cambio prodotto/i, resi, garanzia, assistenza post vendita, c'è nel negozio fisico, ci deve essere nello store online (personale che risponde ai clienti sia telefonicamente che virtualmente con mail o chat, ritiro merce, controllo, gestione rimborsi (totale o parziale)
- Sia nel negozio fisico che nel sito e-commerce, serve personale!
Analizzando con un attimo di obiettività i vari vantaggi della vendita online, ogni imprenditore che commercializza dei prodotti dovrebbe valutarne l'investimento.
Cosa significa vendere online?
Vendere online è prima di tutto un atteggiamento, propositivo e di rispetto verso il cliente che "spende" i suoi soldi (attenzione che i soldi del cliente sono anche il suo tempo per guadagnarli) online.
Aspetti strategici per vendere online
Vendere online è una scelta, quindi quando si parla di cosa significa vendere online serve avere molta consapevolezza su tutto il meccanismo che deve agevolare il cliente
- A trovare il sito
- A vivere un'esperienza positiva di acquisto
- A tornare e fare altri acquisti
Senza dubbio alla base deve esserci un prodotto o una serie di prodotti curati e competitivi sono tutti i punti di vista ma, non da meno, deve esserci un lavoro costante per tenere il sito aggiornato, per farlo trovare e per essere la miglior soluzione possibile per il cliente che spende (quindi una strategia che metta il cliente finale al centro dell'attenzione).
Ecco cosa intendiamo noi quando si parla di cosa significa vendere online, preoccuparsi di curare il dettaglio, preoccuparsi di far trovare al cliente la miglior risposta possibile alle sue ricerche.
Normale, poi, che la vendita online sia anche marketing, presenza nei social, invio di newsletter e gestione di promozioni e offerte ma prima di tutto, ribadiamo, vendere online significa essere utili al cliente finale.
Ecco il senso del nostro spunto di riflessione, della nostra piccola "provocazione", ecco il senso del parlare di cosa significa vendere online al di là di tecnicismi e piattaforme, grafiche e slogan. A volte sembra che il mettere online un sito e-commerce debba essere un qualcosa che si è obbligati a fare perché il mercato quasi lo impone e quindi ci si aspetti di poter dettare regole e avere pretese di successo. Nessuno obbliga nessuno a vendere online quindi se un'azienda sceglie di farlo deve essere protagonista e deve investire per essere una eccellenza!
- Parte tecnica veloce e performante
- Comunicazione curata nel dettaglio per far trovare il sito e per permettere al cliente che spende di trovare ogni informazione
- Grafica elegante, ricercata, utile alla navigazione
- Pubblicità per far trovare il sito
Le proposte amdweb per vendere online
Il servizio sito e-commerce è attivo in 24/48 ore dalla registrazione/trasferimento del dominio.
Da 790 euro (dominio a parte, da 169 euro); sei autonomo nella gestione del tuo e-commerce
- Attivazione e messa in rete della parte tecnica store
- Grafica di base responsive (Tutte le opzioni possono avere grafica su misura).
- Ottimizzazione seo, sia dei testi che delle immagini
- Script social per far condividere i contenuti dai visitatori
- Predisposizione Google analytics (si deve attivare il profilo nei servizi di Google)
- Form contatti con visualizzazione del contatto anche da piattaforma
- Personalizzazione mail di risposta nei contatti
- Personalizzazione degli accordi con il cliente
- Gestione contatti e ordini da amministrazione del sito
- Gestione prodotto e magazzino
- Gestione categorie e sotto categorie
- Gestione sconti per categoria o singolo prodotto (per data, in percentuale o sconto numerico, per N prodotti o un numero limitato e sconti a tempo)
- Gestione ricerca per tag
- Gestione forme di pagamento PayPal, bonifico (opzionale a consuntivo il pos virtuale)
- Gestione modalità di spedizione a costi differenti per soglie di spesa
- Gestione carrello, mail riepilogo ordine per cliente e admin
Vuoi il servizio e-commerce gestito dal nostro staff?
Non devi fare nulla, seguiamo noi il tuo progetto
Puoi scegliere il servizio solo sito e-commerce
a partire da 4709 euro
- Dominio ADV, da 169 euro
- Piattaforma Lite Store 790 euro
- Grafica personalizzata, da 1800 euro
- Inserimento 30 prodotti con ottimizzazione seo da 1950 euro
Puoi scegliere il servizio sito vetrina e sito e-commerce
a partire da 6999 euro
- Dominio ADV, da 169 euro
- Piattaforma Lite vetrina 590 euro
- Ottimizzazione 10 pagine seo 850 euro
- Grafica personalizzata parte vetrina 850 euro
- Piattaforma Lite Store 790 euro
- Grafica personalizzata, da 1800 euro
- Inserimento 30 prodotti con ottimizzazione seo a partire da 1950 euro
- I prezzi e le indicazioni servono per dare dei punti di riferimento del servizio assistito
- Preventivi sempre personalizzati per ogni ulteriore esigenza
Clicca qui per l'attivazione del servizio e-commerce
- 2 ore di affiancamento iniziale per imparare ad usare la piattaforma e fare i primi inserimenti
- Guida online h24, che permette di rivedere, ogni qualvolta sia necessario, passo passo l'utilizzo della piattaforma.
- Tutti i servizi prevedono la gestione delle richieste allo staff dal pannello di amministrazione del sito
Al servizio Lite è possibile aggiungere le seguenti funzionalità opzionali o avere sviluppi personalizzati (costo una tantum)
- Gestione offerte sul singolo prodotto, proposte multiple (costo 1000 euro)
È una funzionalità di gestione avanzata per proporre offerte multiple. Il cliente che visualizza un prodotto, vede subito se tale prodotto ha un'offerta multipla. - Gestione omaggi su soglia spesa (costo 1000 euro)
Funzionalità che permette di proporre omaggi singoli o a scelta, rispetto all'importo del carrello. - Gestione sconti su soglia spesa (costo 1000 euro)
Funzionalità che permette di proporre al cliente dei prodotti scontati rispetto all'importo del carrello. - Gestione varianti del prodotto (costo 2000 euro)
Funzionalità adatta a gestire un prodotto con varianti ad esempio per taglia, misura, colore o modello. La gestione delle varianti permette di raggruppare i singoli prodotti e presentarli insieme al cliente, che può scegliere tra le diverse opzioni. - Gestione kit di prodotti (costo 3000 euro)
I Kit sono dei pacchetti di prodotti che possono essere personalizzati tanto da permettere al cliente finale di fare un acquisto conveniente, completo e su misura. Si crea un prodotto di partenza (che ad esempio può essere maglia+pantalone) e si inseriscono delle ulteriori scelte opzionali che possono essere scontate o a prezzo pieno. - Gestione coupon (costo 3000 euro)
- Coupon sconto generico (valore e/o percentuale) attivo per 1 o "N" volte
- Coupon con vincolo minimo di spesa
- Coupon personalizzato associato alla login del cliente
- Coupon prodotto o insieme di prodotti
- Gestione base Gift Card
- Gestione Kit Offerta (costo 3000 euro) *** (Disponibile 60 giorni circa dall'attivazione del servizio)
Funzionalità che permette di far scegliere al cliente N prodotti tra quelli disponibili ad un prezzo scontato.
Quando abbiamo pensato di scrivere il codice sorgente del servizio yost.technology abbiamo cercato di prevedere un servizio come punto di partenza, quindi essenziale con la possibilità di gestire a step differenti funzionalità che possono essere condivise o esclusive (ogni progetto è definito con il singolo cliente, ogni singolo cliente può avere personalizzazione esclusive).