Benvenuto login

Business plan sito e-commerce

Programma il tuo business online

Serve veramente parlare di business plan sito e-commerce per vendere online? È così importante il business plan sito e-commerce?

Sito e-commerce = nuovo negozio per l'azienda

Senza dubbio la vendita online è sottovalutata e la pandemia mondiale ne è stata un significativo esempio; è molto importante nel contesto realizzativo parlare di business plan sito e-commerce perché ci sono tanti aspetti da analizzare e contabilizzare per fare un progetto veramente professionale.

Inutile sottolineare come online si trovi di tutto, soluzioni gratuite, soluzioni con piccole percentuali sul venduto, soluzioni low cost e questo destabilizza e si scontra notevolmente con la realtà perché non è vero che un sito e-commerce è una piccola spesa per l'azienda, anzi un sito e-commerce deve essere un investimento per diventare nel tempo una resa.

Fare un calcolo sbagliato dei costi, rischia di compromettere il lavoro e un'azienda prima di spendere deve essere certa di avere le giuste marginalità per muoversi, ecco perché parliamo di business plan sito e-commerce, ecco perché il concetto di business plan sito e-commerce, concetto che implica programmazione del lavoro e degli investimenti, deve essere il punto di partenza del lavoro!

  • Costo del sito
  • Costi della pubblicità
  • Costi di gestione (sito, spedizioni, manutenzione, resi, clienti)
  • Marginalità dei prodotti (Troppo spesso si combatte con il prezzo, per arrivare a vendere anche molto, senza coprire le spese)
  • Prospetto di vendita (obiettivi, obiettivi minimi)
  • Prospetto di ulteriori investimenti
  • Punto di equilibrio (costi-incassi)

 

 

Business plan sito e-commerce

Un'azienda che vuole seriamente vendere online deve fare un chiaro programma, deve aver chiari tempi e investimenti, rischi e benefici meglio ancora se prima di spendere.

Un aspetto della realizzazione di un sito e-commerce che sempre viene frainteso è proprio legato al lavoro di insieme perché

  • Un sito e-commerce non è solo parte tecnica con relativi costi di manutenzione e implementazioni nel tempo
  • Un sito e-commerce non è solo dominio performante e servizio email
  • Un sito e-commerce non è solo impostazione visiva e grafica
  • Un sito e-commerce non è solo comunicazione e inserimento prodotti
  • Un sito e-commerce non è solo strategia e marketing
  • Un sito e-commerce non è solo fidelizzazione nel medio lungo termine del cliente
  • Un sito e-commerce non è solo pubblicità post messa in rete del sito
  • Un sito e-commerce è tutto questo insieme

Parlare di business plan sito e-commerce significa avere controllo dell'insieme, avere le idee chiare, fare un vero e proprio progetto di lavoro e tutto questo è possibile solo se chi fa il lavoro ha un'adeguata esperienza!

Perché business plan sito e-commerce?

Business plan sito e-commerce perché vendere online è un investimento che deve essere programmato perché importante. Il sito e-commerce è un nuovo negozio, con costi differenti dal negozio fisico, certo, ma non irrisori, quindi

E-commerce vs Negozio fisico

Un confronto per capire davvero cosa significa vendere online

Negozio Fisico Sito E-commerce
Spazio fisico, locale Il sito è il negozio
Esposizione merce su scaffali Foto, descrizioni, schede prodotto
Arredamento e disposizione Layout grafico e struttura del sito
Commesso che consiglia Comunicazione testuale, video, chatbot
Pagamento alla cassa Pagamento online prima della spedizione
Prodotto portato via dal cliente Spedizione e logistica
Affitto locale, utenze Hosting, dominio, costi tecnici
Restyling e allestimento Grafica e aggiornamenti sito
Volantini, eventi, promozioni locali SEO, campagne Google/Facebook, newsletter
Magazzino fisico Magazzino fisico o virtuale (drop shipping)
Scorte acquistate prima Vendita su ordinazione o venduto
Gestione resi e assistenza in persona Gestione resi, garanzie, supporto online
Personale per apertura, gestione, clienti Team per contenuti, assistenza, logistica e marketing

Considerazioni sul confronto sito e-commerce Vs negozio fisico

In entrambi i casi, servono tempo, metodo, organizzazione e risorse. Un sito e-commerce funziona se è trattato come un vero negozio, con un progetto chiaro e una gestione costante.

La differenza? Online puoi automatizzare, misurare e ottimizzare, ma serve una strategia solida e un partner affidabile.

Non è banale mettere online un sito e-commerce, anche se ci sono soluzioni tecniche che sembrano rendere tutto facile

  • Analisi esigenze aziendali
  • Analisi mercato
  • Analisi concorrenza
  • Analisi costi prodotto
  • Analisi marginalità
  • Analisi per collocare il prodotto
  • Realizzazione del sito
  • Impostazione e Grafica
  • Contenuti (fondamentale)
  • Immagini
  • Presenza nei social
  • Pubblicità (voce che merita attenzione)

Il business plan sito e-commerce deve considerare tutti i costi del progetto e deve proiettarli nel medio lungo termine, noi si consiglia almeno 3/5 anni per integrare il sito nell'azienda e viceversa. Ci sono costi iniziali che possono essere considerati costi gettone e vanno ammortizzati nel medio lungo termine e costi costanti di gestione, come del resto un negozio ha bollette, dipendenti e costi di normale amministrazione. Vendere online, come per un negozio fisico, non è solo tecnica ma organizzazione, quindi sono da sommare ai costi tecnici, alla realizzazione anche tutti i costi organizzativi come spedizioni, stoccaggio, preparazione dell'ordine, controllo, imballaggi vari, corrieri e tempi di gestione del corriere.

Prima di procedere con l'investimenti, ci si chieda sempre: Come fa un utente a trovare il sito? È uno spunto interessante da capire prima di spendere perché una volta fatto il sito, una volta finiti gli inserimenti, i prezzi, le condizioni, il marketing ci si rende conto che senza traffico, quindi senza accessi, senza clienti, il sito non vive e "comperare traffico" o fare investimenti sulla visibilità è davvero molto, molto costoso. Del resto non ha senso pensare solo di coinvolgere i già clienti (sono già clienti dell'azienda), serve arrivare a nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.

Viene spontaneo cercare l'affare, cercare di spendere poco ma attenzione alle scelte; noi si consiglia sempre di acquisire informazioni più dettagliate possibile, confronti e investire per capire sia con chi collaborare sia per avere chiaro quanto lavoro serva per la vendita online (parliamo di business plan sito e-commerce proprio per far capire quanto sia importante aver tutto chiaro)

Per prassi noi si consiglia sempre di dividere i costi del sito in 

  • Costi tecnici
  • Costi realizzazione
  • Costi strategici
  • Costi di gestione
  • Costi pubblicitari

Questa distinzione permette in primis di capire i reali costi di un sito e aiuta a scegliere un partner ideale di lavoro, visto che serve avere molta lungimiranza nell'insieme (il business plan sito e-commerce permette lungimiranza ma anche di selezionare le collaborazioni).

Parlare di business plan sito e-commerce è importante perché vendere online è importante e come per l'apertura di un negozio si è consapevoli di dover curare ogni aspetto nel minimo dettaglio, anche nell'organizzare il sito e-commerce deve esserci questa consapevolezza.

Può costare poco un sito e-commerce?

Dipende dalle aspettative, dipende dalle competenze che si hanno. Dalle nostre esperienza vendere online non può costare poco perché serve tanto tempo per organizzare il tutto ed il tempo costa, anche se a fare il lavoro sono risorse interne all'azienda (si devono comunque pagare). 

Tra grafica e impostazione (studiare come presentare i prodotti) serve più di una settimana di lavoro, ogni prodotto che si mette online deve essere presentato al meglio e soprattutto presentato con testi scritti a chi non conosce l'azienda (chi la conosce sa già come trovarla). Un team di grafici che lavorano per curare l'immagine che poi deve essere convertita in linguaggio per il web non può costare poco semplicemente perché le aziende non costano poco, se poi si calcolano le competenze necessarie per fare il lavoro si fa presto a capire perché per una grafica personalizzata si parla di almeno 5-600 euro. 

Può costare poco un sito e-commerce? dipende da cosa e quanto si tralascia nel lavoro che si sta facendo. Se tecnicamente si usa un cms gratuito quindi una parte tecnica gratuita con relativo pacchetto grafico si risparmiano già 8/10 mila euro; basta essere consapevoli di quello che si sta facendo.

Se le descrizioni sono fatte dalla segretaria o scopiazzare da un volantino, si stanno risparmiando minimo 50 euro a prodotto, basta essere consapevoli di quello che si sta facendo.

Noi si parla di business plan sito e-commerce e dell'importanza di farlo perché crediamo che la vendita online possa essere una grande risorsa per le aziende, se e solo se affrontata con rispetto e cura maniacale del dettaglio.

Se Amazon, dati 2019, ha investito in pubblicità pià di 11 miliardi di dollari, ha senso chiedersi se un sito e-commerce può costare poco? Poi è normale che tutto questo ragionamento deve essere visto da chi legge nella propria realtà e deve essere visto in progress. Si può iniziare con servizi essenziali per crescere nel tempo, ma è importante non illudersi che tutto possa essere facile e scontato (ci sono moltissimi e-commerce che non funzionano, e non siamo noi a dirlo).

Si trovano siti che propongono prodotti alimentari, normale visto il COVID-19, ma sono siti palesemente fatti in casa, senza esperienza, senza business plan sito e-commerce perché parlano di pezzi da 300/500 grammi di prodotto... come può un cliente accettare il costo di un prodotto con questa approssimazione? Significa che alla base del lavoro non c'è nessuna cura del cliente, dell'azienda e dello strumento.

I costi della vendita online?

Per semplificare, ragioniamo sempre in questi termini:

  • Costi gettone iniziale per la realizzazione: da 5 a 50 mila euro, in base alle funzionalità e alla complessità del progetto
  • Gestione interna: il costo del personale specializzato (almeno uno stipendio di un professionista dedicato)
  • Costi pubblicitari: investimenti su Google, social e altre piattaforme, modulabili in base alla strategia

Anche se marginali, questi costi vanno considerati insieme a progetto, packaging e tasse.

Poi, per entrare un po' più nel dettaglio, per vendere online dobbiamo considerare almeno questi costi generali:

  • Aspetti fiscali: spese di commercialista e consulenze, variabili in base al tipo di azienda. Il sito e-commerce è un nuovo negozio, virtuale!
  • Aspetti tecnici: da 10 a 30 mila euro per progetti standard; per progetti 100% su misura parte da 30-40 mila euro e può superare i 100 mila in base a funzionalità, integrazioni, documentazione tecnica e complessità del codice
  • Gestione tecnica annuale: da 5 a 8 mila euro per progetti standard; per soluzioni su misura i costi variano in base alle esigenze del progetto
  • Grafica e impostazione su misura: da 10 a 15 mila euro per impostazioni standard; per grafica completamente custom, ottimizzata alla conversione e integrata con il progetto su misura, i costi sono proporzionati alla complessità e alla qualità richiesta
  • Comunicazione e testi: costi variabili, di solito a progetto o mensili
  • ADV: investimenti personalizzabili, modulabili in base alle strategie (Google, social, altre azioni di marketing)
  • Packaging: da 2 a 5 mila euro l’anno, in base al volume e alla personalizzazione
  • Stipendi del personale: social, mail marketing, aggiornamenti sito, modulati sul progetto
  • Aspetti legali: circa 100 euro l’anno per servizi esterni in abbonamento gestiti da avvocati
  • Logistica: variabile in base al modello di distribuzione e magazzino

Servizio no stress

Con le nostre proposte puoi avere un costo mensile chiaro, tutto compreso, senza sorprese nel tempo.

 

Ultimo Aggiornamento: 16/04/2025 11:24:15
Condividi nelle tue pagine Social

Contattaci per una consulenza personalizzata

COMPILA IL MODULO DI CONTATTO

altri modi per contattarci:

📞 0445 1716445 oppure   Scrivici una Email

(Nessuna chat con l'estero. Risponde un referente italiano)

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti.
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi

  • yost.technology è la nostra piattaforma tecnica, il servizio che proponiamo per fare siti aziendali, blog o siti e-commerce (Non è una piattaforma Open source)
  • lanewsletter.net il servizio per creare newsletter con smtp dedicato (protocollo di rigore Axiom send)
  • Strategie e affiancamento su misura

  • Servizio hosting solo per chi usa la nostra piattaforma e servizio mail server anche per clienti esterni alla piattaforma
Consulenze e strategie web Siti vetrina, Blog, Siti e-commerce Mail marketing, Presenza Social, Strategie SEO

In evidenza

Prima di diventare web agency, siamo stati clienti e questa esperienza ci permette di ...
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)


yost.technology | 04451716445