Quanto costa un sito web? 2023
Non è per niente facile fare un discorso generale che permetta di capire quanto costa un sito web senza una chiara contestualizzazione perché sono talmente tanti i parametri e le variabili da analizzare che il prezzo di un sito potrebbe oscillare di diverse decine di migliaia di euro.
Una pagina/sito web può costare con noi anche 199 euro e avere implementazioni nel tempo, abbiamo soluzioni tecniche a partire da 1850 euro che permettono di lavorare in piena autonomia e abbiamo soluzioni e-commerce che costano anche più di 10 mila euro.
Per capire quanto costa un sito web serve prima di tutto capire cosa vuole ottenere l'azienda con il sito!
- Parte tecnica, su misura, in licenza o gratuita
- Comunicazione struttura testi, immagini, slogan
- Grafica personalizzata o su template fatto
- Impostazione del sito stesso, dove mettere le cose
- Hosting e servizio mail (può sembrare strano ma ci possono essere oscillazioni di prezzi da 30 euro all'anno a diverse migliaia)
- Marketing, nel caso si parli di sito e-commerce è una spesa davvero delicata da trattare in generale perché impegnativa
- Pubblicità e relative strategie per arrivare al cliente finale (si passa dal trovare una proposta per sito seo a 390 euro a veri e propri team di lavoro con relativi stipendi)
Quanto costa un sito web? da qualche centinaio di euro a diverse decine di migliaia!
Non si sta dicendo niente di strano, perché basta fare una ricerca con Google, digitando quanto costa un sito web, e si trovano:
- Tantissime proposte
- Prezzi diversi (molto distanti tra loro)
- Impostazioni e priorità diverse (chi predilige dare priorità alla grafica, chi ai testi, chi ai social, chi alla comunicazione, chi alla pubblicità)
- Metodologie di lavoro diverse (open source, su misura, landing page + pay per click, seo)
Cosa deve fare un'azienda per capire quanto spendere per il proprio sito?
Un'azienda per fare chiarezza sui costi del proprio sito deve capire bene l'insieme, non fidarsi di nessuno e imparare a dare il giusto prezzo ad ogni servizio. Un'azienda deve capire i costi di un sito sia nella realizzazione che nella manutenzione nel tempo, deve capire i costi fissi e i costi variabili e, cosa complessa, le conseguenze di una scelta piuttosto che di un'altra. Dovrebbe essere la consulenza con una web agency a fare chiarezza ma, come ribadiamo sempre, la guerra al ribasso dei prezzi ha portato tante aziende ad avere il sito senza capirne bene il valore ed il significato.
Per parlare di seo, ad esempio, è fondamentale capire cos'è la seo e come deve essere applicata la strategia perché altrimenti è impossibile capire cosa differenzia una proposta tutto compreso a 390 euro e una proposta da 10000 euro.
Una parte tecnica gratuita ha costi di manutenzione nel tempo che non sempre sono programmabili; il su misura costa a prescindere perché tutto è fatto per le specifiche esigenze dell'azienda, mentre una buona alternativa possono essere i servizi perché è sempre interesse di chi li propone avere un riscontro positivo del cliente finale. Non sono tutte uguali le parti tecniche e prima di preoccuparsi dei costi è importate capire cosa le differenzia.
Che costi ha un sito?
Un sito ha
- Costi tecnici (parte tecnica, assistenza, grafica, personalizzazioni, servizio hosting e mail server)
- Costi realizzativi (stesura testi, immagini, impostazione del sito)
- Costi strategici (visibilità a pagamento, visibilità naturale, generare traffico nel sito)
Se da una parte è importante per capire quanto costa un sito avere chiare le singole voci spesa, serve sempre ricordare che un sito di successo è un sito che viene coordinato nell'insieme quindi, per fare un esempio, quando si parla di stesura testi si parla di strategie di visibilità, di comunicazione, di un lavoro da coordinare con la grafica e l'impostazione del sito. Il costo di una pagina fine a se stessa non ha nessun valore senza un chiaro contesto di lavoro e lo stesso ragionamento si deve fare con il sito che deve essere coordinato con le esigenze dell'azienda, altrimenti sarà inutile!
Davanti a proposte o preventivi "a pacchetto completo" si deve stare molto attenti e si deve capire bene cosa viene proposto, soprattutto quando il prezzo è basso perché viene fatto un prospetto di lavoro che non può curare l'insieme del progetto, (esempio vengono chiesti i testi, o viene chiesto di scegliere la grafica da template preconfezionati) ma viene proposto un lavoro superficiale, magari anche bello da vedere ma nulla di più approfondito. Ecco perché chiedersi Quanto costa un sito web? senza un contesto è pericoloso, perchè il prezzo visto solo come numero è una risposta molto delicata da interpretare.
Con un prezzo basso non si può avere un servizio hosting dedicato, con un prezzo basso non si può avere una piattaforma in licenza o personalizzata, grafiche curate o comunicazione professionale con ottimizzazione seo ma attenzione nemmeno spendere tanto è sinonimo di qualità per questo diciamo sempre
- Mai fidarsi (per capire quanto costa un sito si deve aver chiaro l'insieme, si deve aver chiaro ogni passaggio)
- Capire bene cosa viene proposto e non limitarsi ad analizzare il prezzo
- Capire se quanto proposto è quello che realmente si vuole
Quando il preventivo ha come voce di lavoro solo il prezzo con la dicitura "realizzazione sito aziendale", si pretenda di capire meglio a cosa viene riferito l'importo e dove non c'è chiarezza si vada oltre, del resto c'è concorrenza e molte alternative.
Non è facile per chi si avvicina al web capire quanto costa un sito web e non è facile, senza esperienza, capire e riconoscere gli aspetti che possono fare la differenza in un sito. L'unica soluzione per non spendere male è che un responsabile dell'azienda si informi e cerchi di capire le cose importanti in un sito, partendo dal presupposto, ripeto, che non ci si deve mai fidare si devono capire i dettagli se si vuole un sito e soprattutto se si vuole capire quanto costa un sito web.
Cosa sapere prima di chiedere (chiedersi) quanto costa un sito web?
Ci sono diverse cose da sapere prima di chiedere il prezzo di un sito perché aspetti tecnici, grafica, comunicazione, strategie, presenza nei social fanno oscillare il costo di diverse migliaia di euro e un cliente che si chiede quanto costa un sito web deve capire che in base a come si svolgerà il lavoro si avranno prezzi e rese differenti, molto differenti.
Aspetti che caratterizzano la realizzazione di un sito:
- Analisi degli obiettivi (aspetto molto ampio che comprende ricerche che permettano di analizzare il mercato e i competitors)
- Parte tecnica
- Grafica (ci sono diverse soluzioni con prezzi che partono da pochi euro per arrivare a diverse migliaia)
- Realizzazione intesa proprio come lavoro fisico di stesura testi, impaginazione del sito
- Strategie per arrivare a nuovi visitatori
Gli aspetti che possono influenzare i prezzi di un sito partono già dalla scelta tecnica, il mercato infatti propone:
Sono soluzioni con codice aperto, visibile da tutti e da tutti manipolabile (cms open source come wordpress, joomla, Drupal, PrestaShop, OsCommerce).
Da un punto di vista economico si parta dal presupposto che sono gratuite e si dovrebbe pagare oltre al costo del dominio, il tempo del professionista per istallare il tutto e configurarlo, poi la realtà parla di prezzi spesso impegnativi.
Sono prodotti/servizi sviluppati e gestiti dalla singola web agency.
Noi parleremo del nostro servizio tecnico yost.technology quindi attenzione che quello che scriviamo non è un discorso che vale in generale. Ogni servizio proprietario dipende dall'azienda che lo propone.
Sono soluzioni al 100% su misura con stesura codice sorgente per l'azienda. Sono le migliori soluzioni perché si crea un abito personalizzato.
Progettazione, servizi, funzionalità sono tutti aspetti pensati e sviluppati per la singola esigenza dell'azienda quindi si ragiona su un prodotto esclusivo e molto performante.
Il nostro servizio tecnico
Quando ci siamo chiesti come dovrebbe essere la piattaforma ideale per fare siti, ci siamo resi conto che ci sono, in ogni sito, dei passaggi e delle funzionalità che non possono mancare, infatti:
- Un Sito vetrina deve avere: gestione pagine, categorie, immagini, gallery, gestione eventi o post (finestre anteprima che portano a nuove pagine del sito), form contatti
- Un Blog deve avere: commento del cliente, previa registrazione
- Un Sito e-commerce deve avere: gestione prodotto, immagini, testo, codice prodotto, marca prodotto, magazzino, sconti per data o numero di pezzi, importo o percentuale, gestione spedizione, pagamenti, contratti e invio mail di riepilogo
Qualsiasi altra funzionalità può/deve essere personalizzata
Su questi presupposti è nato il nostro progetto tecnico, su questi presupposti è nato yost.technology
Questa scelta strategica, ci permette commercialmente di abbattere i costi iniziali del su misura e proporre un servizio che si avvicina qualitativamente molto al su misura!
La piattaforma viene proposta come servizio ragionando sulle esigenze dell'azienda.
Ogni preventivo è personalizzato!
yost.technology viene proposto con queste caratteristiche:
- Nessun vincolo
- Costi chiari sia nel gettone iniziale (su misura) che nel tempo
- Servizio hosting su vps gestita dal nostro staff
- Servizio email con antispam e opzione backup (spazio e numero email personalizzabile)
- Assistenza tecnica sempre compresa nel servizio
- Gestione sito vetrina, blog e sito e-commerce
- Possibilità di avere sviluppi nel tempo
- Codice sorgente gestito dal nostro staff
- Predisposizione Seo della piattaforma
- Gestione anche autonoma del servizio
- Opzione controllo dati degli accessi, servizio che permette il confronto con analytics di Google

Parlare in generale delle varie proposte tecniche non serve per far diventare chi legge esperto ma per fargli capire, se cerca informazione sui costi di un sito, che una parte tecnica gratuita e una parte tecnica su misura possono avere differenze di prezzo che devono essere analizzate nel medio lungo termine, quindi meglio rendersi conto, prima di spendere, che ci sono diverse soluzioni, con diverse caratteristiche e probabilmente diverse rese.
In che modo la parte tecnica influisce sui costi di un sito?
Se si usano parti tecniche pre confezionate e si chiedono i testi al cliente, si mette online un sito in poche ore di lavoro; se si fa un progetto avanzato partendo dalle reali esigenze dell'azienda, curando grafiche e comunicazione possono servire settimane di lavoro prima di essere online.
- Quanto costa un sito web se si fornisce tutto il materiale e si usa un cms open source?
- Quanto costa un sito web se la web agency cura parte tecnica, comunicazione e grafica?
- Quanto costa un sito web se si fa tutto su misura?
Se si usano parti tecniche gratuite non sempre si hanno competenze tecniche, si fa una configurazione scolastica e si è operativi; se si propone un servizio proprietario in licenza, quindi sviluppato dallo staff della web agency, si ha del personale che lo sviluppa e lo segue e di conseguenza si hanno costi differenti, ma anche prestazioni molto differenti soprattutto in caso di anomalie, attacchi o esigenze specifiche.
La parte tecnica influenza la sicurezza e la velocità di un sito quindi se servono tanti aggiornamenti, e servono tanti aggiornamenti, si consideri che c'è un costo ad ogni intervento e gli interventi non sono definiti ma sono sempre in progress (Joomla in un nostro lavoro richiese 4 interventi in meno di un mese); se il sito viene compromesso per qualsiasi motivo ci sono dei costi da sostenere per ripristinare il servizio, sempre che chi eroga l'hosting non cancelli il tutto per arginare il problema (niente di strano). Se si usa una soluzione open source e nel tempo si arriva ad avere traffico, il sito sarà lento (è già lento di suo, ma sarà ancora più lento) e questo aspetto richiede un potenziamento del servizio hosting di base, che influenza i costi del sito in prospettiva visto che il costo dell'hosting è annuale (Magento, ad esempio, per girare bene chiede almeno un servizio hosting da 800/1000 euro l'anno) o ci si trova a valutare il cambio piattaforma per avere una soluzione più evoluta, in licenza o esclusiva (ecco perché la scelta tecnica influenza i costi del sito).
Non si deve aver paura di investire nel contesto web, (capire il meccanismo del web e investire di conseguenza quindi imparare a dare il giusto valore al tempo e alla competenza richiesta) sono tante le aziende che partono per gioco e si accorgono nel tempo di investire diverse migliaia al mese in advertising, per questo è complesso parlare di quanto costa un sito senza capire bene il contesto, le esigenze, le potenzialità e gli obiettivi. Un consiglio possiamo dare, se l'idea è quella di spendere poco, perché attratti da offerte shock, si eviti di mettere online un sito perché si rischia di fare una brutta impressione e di perdere potenziali clienti.
Se si lavora con strategie seo, altro esempio in cui la piattaforma può influire sui costi, il sito deve essere
- Veloce quindi serve reattività e un dominio performante in caso di cms gratuito (e questo lo si sa prima di spendere)
- Sicuro se il sito ha attacchi costanti e problemi costanti (la sicurezza è un problema da affrontare se si sceglie un cms open source) la resa seo va a picco (del resto se Google rileva che un sito è poco sicuro, perché dovrebbe proporlo?)
Comunicazione e testi (quanto costano in un sito web)?
Quando ci si chiede quanto costa un sito web e non si parla di comunicazione e realizzazione dei testi, si sta perdendo tempo. La comunicazione e la relativa stesura dei testi sono un aspetto delicatissimo e molto costoso della realizzazione, infatti, quando il preventivo è basso, si trova sempre la dicitura testi forniti dal cliente.
Cosa significa comunicazione e testi in un sito?
Parlare di comunicazione in un sito significa
- Analizzare le esigenze dell'azienda
- Analizzare il mercato
- Analizzare la concorrenza
- Fare un confronto, mercato, concorrenza, azienda definendo gli obiettivi dell'azienda
- Preparare un piano redazionale
- Scrivere i testi con relativa ottimizzazione seo
Un sito in cui i testi sono forniti dal cliente e un sito in cui si lavora sulla comunicazione sono siti che hanno qualche migliaio di euro di differenza, a parità di grafica e parte tecnica. Più la comunicazione è approfondita più sale il prezzo. Un testo ottimizzato per i motori di ricerca richiede dalle 2 alle 6 ore di lavoro; l'inserimento di un testo fornito dai 2 ai 6 minuti. Se un'azienda lavora sulla comunicazione e fa una strategia seo avanzata, arriva a pubblicare diverse centinaia di testi che servono appunto per
- Far trovare l'azienda
- Far capire cosa propone
- Arrivare a chi la cerca online
- Selezionare i clienti più interessati
Quanto costa un sito web? già dopo le premesse fatte, si dovrebbe avere la consapevolezza che il prezzo di un sito dipende da come si realizza il sito, da cosa ci si aspetta di ottenere al sito.
La comunicazione, intesa proprio come lo schema sopra, è sempre sottovalutata perché fare un piano redazionale partendo dal mercato, dalle esigenze dell'azienda e da come un cliente cerca l'azienda nel mercato significa parlare di almeno un mese di lavoro fatto da un esperto. Succede spesso che un cliente, interpretando con confusione quanto legge online si prepara una scaletta di lavoro dove le frasi di ricerca sono
- Sito
- Azienda
- Settore trattato
ma non è proprio questo il lavoro, anzi (si ragioni un attimo e si pensi a cosa potrebbe mai servire essere nella prima pagina cercando con Google "sito"). Si deve ragionare sempre pensando al visitatore finale e si deve cercare di capire cosa cerca, come cerca e cosa vuole trovare, soprattutto se si cerca di capire quanto costa un sito web.
- Non è fare seo e comunicazione se si trova il sito cercando il nome dell'azienda
- Non è fare seo e comunicazione se il sito si trova cercando la partita iva
- Non è fare seo e comunicazione se il sito si trova cercando nomi di servizi specifici o nomi dei titolari dell'azienda
Fare seo e comunicazione significa far trovare il sito con ricerche generiche sull'argomento, come ad esempio questa pagina che parla di quanto costa un sito web.
Questa pagina è un esempio del lavoro comunicativo che si dovrebbe fare in un sito perché nessun potenziale visitatore conosce o cerca consulenze e strategie web di Matteo Duso, ma è più facile che si cerchi quanto costa un sito web quindi ci si aspetta dalla strategia comunicativa, nel tempo, che un cliente che digita con Google quanto costa un sito web? la trovi nelle prime proposte e, navigandola, capisca:
- L'importanza del testo scritto, base del lavoro redazionale e seo
- Che si propongono soluzioni per realizzare siti aziendali, vetrina, blog e siti e-commerce
- Che non è facile capire quanto costa un sito web, senza una chiara contestualizzazione
- Che un sito deve essere fatto partendo da un progetto iniziale, analizzando il mercato ed i maggiori competitors, facendo un piano redazionale e organizzando un preciso lavoro di stesura testi, facendo una scelta tecnica ponderata e proiettata nel medio lungo termine
- Che se ci sono aspetti specifici da approfondire e serve una consulenza può chiamare lo 04451716445
Strategie di visibilità a pagamento (ma quanto costa un sito web?)
Ultimo step da analizzare sono le strategie per arrivare al cliente finale a pagamento quindi attraverso
- Social
- Motori di ricerca
- Sponsorizzazioni in portali di specifici settori
Siamo alla fase finale del lavoro, perché si parla di sponsorizzate, in teoria, quando nel sito che si intende far vedere al cliente si trova già una base comunicativa curata e dettagliata (in teoria). In teoria perché succede spesso che si arriva grazie a sponsorizzate in siti aziendali con 2 pagine che presentano grandi slogan e invitano al contatto facendo semplicemente capire quanto l'azienda sia poco esperta nel web.
Se anche la strategia di visibilità conta molto su una pagina di atterraggio, tecnicamente si parla di landing page, non ha senso portare un visitatore, a pagamento, in un sito poco curato che non spiega nulla dell'azienda e di quello che propone.
Se un cliente arriva in questa pagina, che parla di quanto costa un sito web? sia che arrivi da pagine sponsorizzate, sia che arrivi da Google, sia che arrivi da altri canali deve capire che si è esperti del settore e che per fare un sito o per affrontare l'argomento economico della realizzazione, si parte dal capire le esigenze dell'azienda quindi non si fanno siti da 1000 euro (ci sono tante proposte lo stesso nel web fatte per prendere in giro un'azienda o un professionista).
Quando non si dice nulla si ha un flusso potenzialmente anomalo, giustamente perché un cliente al massimo chiede informazioni e cerca di capire il tipo di proposta che viene fatta; cosa diversa se si fa capire un chiaro binario di lavoro che spiega chiaramente cosa viene proposto e a che condizioni.
Nel contesto web, prima di chiedersi quanto costa un sito web, conviene capire bene cosa serve all'azienda e poi capire quanto costa o come poter pagare il lavoro partendo dal presupposto che è praticamente impossibile essere online con un sito senza mettere in previsione un lavoro costante di comunicazione (un cliente che entra diverse volte e non trova nulla di nuovo, cosa torna a fare?)
Quanto costa un sito con consulenze e strategie web di Matteo Duso?
In linea di massima si tende a fare una chiara distinzione tra
- Parte tecnica
- Grafica
- Comunicazione
- Strategie di visibilità
Sempre si parte dal capire cosa un cliente vuole fare con il sito per proporre la miglior soluzione.
Le proposte amdweb per fare un sito vetrina, un blog, un sito e-commerce
Servizi tecnici
- Gestione dominio, servizio email e hosting
- Piattaforma (vetrina, blog, e-commerce)
- Aspetti legali: Cookie, privacy, contratto e-commerce e/o newsletter
Servizi opzionali
- Strategie
- Presenza nei social
- Pubblicità
Non devi preoccuparti di nulla, il nostro team può seguire il tuo progetto in tutte le sue fasi: Ideazione, Realizzazione, Gestione
Preventivi su misura e gestione del lavoro work in progress; ogni progetto può essere implementato nel tempo, in base a esigenze, resa e nuove idee.
Vuoi un
Sito vetrina?Metti online un sito, che rispecchi la tua azienda
- Chi sei, cosa fai, come lavori
- Cosa vuoi ottenere dal sito?
- Arriva a nuovi clienti, fatti conoscere
- Strategie personalizzate
- Testi e comunicazione
- Grafica
- Opzione blog (commento da parte del cliente registrato)
a partire da 1850 euro
Vuoi un
Sito e-commerce?Scopri il nostro progetto per vendere online
- Gestione carrello facile e intuitiva
- Pagamenti e spedizioni con più opzioni
- Funzionalità personalizzate in base alle strategie
- Strategie, comunicazione e marketing su misura
- Grafica di impatto
- Fidelizzazione cliente post vendita (coupon, newsletter, social)
- Ti seguiamo passo passo nella gestione
a partire da 3990 euro
Siamo ideatori, sviluppatori e gestori dei servizi tecnici che proponiamo (yost.technology) per questo abbiamo costi chiari nel tempo e assistenza tecnica sempre compresa nel servizio. Non ti devi preoccupare di fare aggiornamenti, seguiamo noi tutti gli aspetti tecnici del servizio.
- Puoi avere affiancamento e formazione
- Puoi affidare a noi tutta la gestione del sito
- Puoi lavorare in autonomia
Al servizio tecnico, come sempre diciamo serve lavorare su
- La grafica che va sempre a consuntivo
- Strategie di visibilità e marketing che vanno sempre a consuntivo
- La presenza nei social con prezzi a partire da 150 euro al mese
- La comunicazione che parte da almeno 3 confronti/intervista con il titolare dell'azieda o un responsabile per definire bene come presentare l'azienda, serve circa un mese di tempo e si parte da un costo di 2500 euro
- Pagine sponsorizzate e gestione pay per click con Google hanno costi di gestione a partire da 150 euro al mese, ma devono sempre essere contestualizzati (costi al motore di ricerca o social, a parte)