Benvenuto login

Come quantificare il prezzo di un sito? 2023

Non è facile capire come quantificare il prezzo di un sito perché ci sono tante variabili da analizzare e contestualizzare e dire che il prezzo dipende da cosa si vuole fare è molto riduttivo, inoltre lo fanno già tutti, quindi ho pensato di fare uno schema che permetta di capire come quantificare il prezzo di un sito partendo proprio da una serie di esigenze (variabili) che aiutino anche i meno esperti a destreggiarsi.

Inutile premettere che per capire come quantificare il prezzo di un sito serve avere un po' di dimestichezza con l'argomento web, serve capire cosa differenzia una piattaforma gratuita da un progetto personalizzato; serve capire cosa distingue un testo ottimizzato seo, da un testo fatto in casa; serve rendersi conto che una grafica studiata e personalizzata richiede molte ore di lavoro altrimenti è impossibile capire il prezzo di un sito e, dettaglio non da poco, capire cosa differenzia un sito da un'altro.

Si ricordi sempre, quando si parla di costi di un sito, che una cosa è la parte tecnica e tutta la sua manutenzione nel tempo, un'altra cosa è la realizzazione dei contenuti e altra cosa ancora sono le strategie commerciali e le strategie  pubblicitarie. Tutto l'insieme vince ma parlare di sito o di come quantificare il prezzo di un sito è riduttivo senza fare le opportune distinzioni e soprattutto aver chiare le differenze.

Come quantificare il prezzo di un sito?

Un preventivo che parla di realizzazione sito aziendale senza mettere chiaramente i puntini sulle i (le variabili), rischia di essere una spesa non controllata e non un investimento quindi si cerchi di capire e dividere bene le varie fasi della realizzazione e chiedere sempre quando qualcosa non è chiaro (altrimenti è inutile cercare di capire come quantificare il prezzo di un sito).

Da dove si parte per realizzare un sito?

  • Analisi delle esigenze dell'azienda
  • Analisi del mercato
  • Analisi della concorrenza
  • Definizione degli obiettivi
  • Prospetto grafico
  • Prospetto tecnico (piattaforma)
  • Piano redazionale
  • Stesura testi
  • Ottimizzazione SEO
  • Messa in rete
  • Analisi dei dati
  • Pianificazione advertising (PPC, Social, Mail Marketing, Cross Marketing)

Consapevolezza, lo diremo spesso, per capire come quantificare il prezzo di un sito bisogna acquisire consapevolezza, capire quello che si chiede e, soprattutto, capire quello che viene proposto altrimenti si rischia solo di avere un numero di riferimento, senza significato che per quanto può andar bene poteva essere più basso.

Spendere 5000 o 1000 euro, senza capire per cosa si spendono, non ha senso perché l'affare potrebbe essere il prezzo più alto quando si è in grado di comprendere bene cosa viene proposto!

Costi tecnici.

Base strategica per capire le esigenze dell'azienda, servizi hosting, servizi mail server e manutenzione e sicurezza nei 3/5 anni

Costi realizzativi

Analisi grafiche, testi, comunicazione e una prima analisi strategica per capire come arrivare al cliente finale. Il sito è un servizio o deve "trovare clienti?

Costi strategici

Seo, ppc, social, mail marketing e marketing. Si deve arrivare al cliente finale, si deve avere un ritorno, un riscontro (visite, vendite o interazioni).

Cosa deve fare un cliente per capire come quantificare il prezzo di un sito?

Se si fanno ricerche online per capire come quantificare il prezzo di un sito tutti parlano di siti professionali, di personalizzazione, di grafiche accattivanti (quindi come quantificare il prezzo di un sito?) ma non sempre, poi, c'è coerenza con quanto si legge tanto più se il prezzo finale è palesemente basso o esageratamente alto.

Come sosteniamo sempre nelle nostre consulenze il prezzo non è di nessun aiuto senza un contesto infatti si trovano anche aziende che propongono a prezzi salatissimi, servizi gratuiti, sfruttando la poca consapevolezza.

Un piatto di pasta a 50 euro non lo rende più buono di un piatto di pasta a 10 euro (soprattutto se è lo stesso piatto di pasta), serve capire però come gli ingredienti e la location possano intervenire nel prezzo; serve capire se si parla dello stesso piatto di pasta partendo dall'analizzare la materia prima. Di certo in trattoria non si accetta di spendere 50 euro perché si è consapevoli del prodotto e del contesto; si va altrove per avere servizi differenti con conseguenti prezzi differenti (la consapevolezza nel contesto aiuta a scegliere e decidere).

Si provi a ragionare su quello che si fa di mestiere e di certo sarà più facile capire come e dove un cliente senza esperienza può essere "ingannato" da prezzi o servizi ambigui.  Insistiamo per questo, quando si parla di soldi, sull'importanza della consapevolezza; deve essere chiaro cosa chiedere e ancor più cosa viene proposto.

Che parte tecnica scegliere per realizzare un sito aziendale?

La parte tecnica di un sito può essere

  • Open source quindi con codice sorgente aperto. Si parla di soluzioni gratuite per la web agency (possono avere anche opzioni a pagamento) che hanno il vantaggio di costare poco ma dei limiti importanti se si vuole davvero investire nel virtuale (sicurezza, velocità, personalizzazione). Attenzione ai costi nel tempo perché serve molta manutenzione, attenzione al servizio hosting perché deve essere dedicato per avere un minimo di velocità.
  • Servizi in licenza, sono soluzioni sviluppate dalla singole web agency (ogni web agency ha le proprie condizioni). Noi proponiamo un nostro servizio in licenza perché possiamo dare supporto tecnico, realizzativo strategico (il nostro servizio ha costi chiari nel tempo, nessun vincolo o penale nel caso il cliente voglia fare altre scelte). È possibile avere sviluppi esclusivi. L'idea è quella di fornire un punto di partenza molto performante per arrivare a realizzare un sito personalizzato in ogni aspetto. Con le nostre soluzioni è possibile arrivarci a step, quindi un po' alla volta investendo con cautela, se serve, quando serve. Il servizio start up è già molto avanzato, sia nella versione web che nella versione blog e/o e-commerce.
  • Servizi completamente personalizzati. Sono soluzioni avanzate, fatte interamente su misura e adatte a chi ha esperienza e sa bene quanto il web possa essere strumento di lavoro.

Un'azienda che vuole fare un sito si trova a dover scegliere tra diversi contesti che per nostra esperienza possono essere più o meno di questo tipo:

  • Principianti che usano piattaforme gratuite quindi esecutori alle prime esperienze (prezzi stracciati)
  • Web agency un attimo più strutturate che propongono piattaforme gratuite, in questo caso i prezzi sono un po' più alti
  • Web agency strutturate che lavorano e si specializzano sull'utilizzo di piattaforme gratuite
  • Web agency che propongono servizi in licenza propri
  • Web agency che propongono tutto su misura

Poi ci sono i furbetti che consapevoli della poca praticità del cliente che spende, partono con un costo irrisorio, propongono piattaforme gratuite, fingono di proporre soluzioni personalizzate e man mano che aumentano le esigenze aumentano i prezzi o aggiungono costi non programmati (attenzione sempre agli accordi che si firmano).

Facciamo un esempio per cercare di capire come quantificare il prezzo di un sito ad esempio e-commerce

  • Principianti che usano piattaforme gratuite

Sono di certo i prezzi più bassi del mercato perché sono persone che scoprono il cms attraverso corsi online o in sede e si stanno "inventando" un lavoro. Qualche centinaio di euro ed il sito è fatto.

  • Web agency un attimo più strutturate

Un passo avanti rispetto al principiante ma sempre persone che si stanno avvicinando alla realtà del web e scoprono che con il materiale fornito ed un po' di pazienza possono mettere online un sito e guadagnare. In questi casi si parla di poche migliaia di euro.

  • Web agency con soluzioni gratuite

Man mano che si fa esperienza si arriva a saper usare sempre meglio ogni soluzione gratuita, si arriva a lavorare sulle grafiche e si inizia a parlare di strategie e comunicazione. Ci sono persone preparare che lavorano con soluzioni gratuite ed infatti i costi lo dimostrano (da capire perché usano piattaforme gratuite, ma sono altri discorsi). Gli importi cominciano ad essere importanti perché si arriva a spendere 6/8 mila euro (sempre cms gratuiti)

  • Web agency con servizi in licenza

Un ulteriore passo avanti perché la web agency capisce l'importanza dell'insieme a partire proprio dalla parte tecnica. Non si spende come una soluzione personalizzata ma si ha un prodotto molto avanzato. È il nostro caso perché noi si propone una piattaforma ideata, sviluppata, e testata dallo staff, si propone un qualcosa di davvero innovativo perché si parte da una struttura completa di partenza ma che permette di avere massima personalizzazione. Controllo tecnico, controllo strategico e gestionale nel tempo. I costi per un sito e-commerce con piattaforme in licenza sono tra 15 e 20 mila euro e nel nostro caso, comprendono una base di comunicazione, strategia, seo, socia, mail marketing (poi il progetto definisce il prezzo, certo).

  • Web agency con soluzioni personalizzate

Sono soluzioni evolute e programmate su specifiche esigenze del cliente. Tutto è fatto a mano e tutto è personalizzato (non sono cms adattati, tutto è su misura). I costi sono di 30/40 mila euro a salire (qui il dettaglio fa la differenza).

Come quantificare il prezzo di un sito?

non è facile capire il tipo di lavoro che si desidera ma di certo capire come un'azienda o un professionista lavorano aiuta a definire una prima idea di spesa. Io consiglio sempre di fare un ragionamento molto semplice quando si parla di sito aziendale o di come quantificare il prezzo di un sito: il prezzo proposto deve comprendere

  • Tasse e costi dell'azienda (chi ha partita iva, sa quanto costa mantenerla)
  • Consulenza (perché un ortopedico costa 150 euro per mezz'ora di visita ed un esperto web si pretende lavori a 10 euro l'ora?)
  • Costi tecnici
  • La realizzazione (testi e impostazione)

Se si spende qualche migliaio di euro normale si usino parti tecniche gratuite; se si spendono poche centinaia di euro non è possibile che la web agency possa curare immagine, posizionamento, strategie quindi prima di tutto si cerchi di capire cosa si vuole e cosa viene proposto per capire come quantificare il prezzo di un sito.

Capire per spendere meglio, esempio seo

Un esempio concreto di lavoro di posizionamento, esempio utile a capire come quantificare il prezzo di un sito è questo testo, questo contenuto dove si parla di prezzi e di costi potenziali di un sito. Un'azienda interessata a capire come quantificare il prezzo di un sito fa delle ricerche con Google e deve trovare la risposta più adatta alle sue esigenze. Se si cerca come quantificare il prezzo di un sito è facile trovare questo sito perché parla nello specifico di come quantificare il prezzo di un sito (scusate il gioco di parole).

Domanda risposta, senza nominare l'azienda, la sua partita iva o altro perché altrimenti significherebbe che già la si conosce: la seo è far trovare l'azienda partendo da concetti generici che essa tratta (importante aver chiaro il concetto seo quando si parla di come quantificare il prezzo di un sito perché altrimenti si rischia di confondere un semplice testo con l'ottimizzazione seo o più volgarmente il farsi trovare).

Farsi trovare significa definire come un cliente cerca, cosa cerca ed essere la miglior risposta (non la più comoda). Come quantificare il prezzo di un sito? dipende da cosa si vuole fare ma dipende anche da chi si sceglie come partner. Se l'idea è spendere poco si cerchi chi fa siti con piattaforme open source gratuite; se si cercano risultati si cerchi chi sa dare anche consulenza nel medio lungo termine e chi per iniziare coinvolge l'azienda spiegando il meccanismo del web, tanto facile da capire quanto complesso da realizzare.

yost.technology

Quando ci siamo chiesti come dovrebbe essere la piattaforma ideale per fare siti, ci siamo resi conto che ci sono, in ogni sito, dei passaggi e delle funzionalità che non possono mancare, infatti:

  • Un Sito vetrina deve avere: gestione pagine, categorie, immagini, gallery, gestione eventi o post (finestre anteprima che portano a nuove pagine del sito), form contatti
  • Un Blog deve avere: commento del cliente, previa registrazione
  • Un Sito e-commerce deve avere: gestione prodotto, immagini, testo, codice prodotto, marca prodotto, magazzino, sconti per data o numero di pezzi, importo o percentuale, gestione spedizione, pagamenti, contratti e invio mail di riepilogo

Qualsiasi altra funzionalità può/deve essere personalizzata

Perché allora non creare un servizio essenziale, implementabile nel tempo?

Su questi presupposti è nato il nostro progetto tecnico, su questi presupposti è nato yost.technology

Questa scelta strategica, ci permette commercialmente di abbattere i costi iniziali del su misura e proporre un servizio che si avvicina qualitativamente molto al su misura!

yost-technology, servizio tecnico per fare siti

La piattaforma viene proposta come servizio ragionando sulle esigenze dell'azienda.

Ogni preventivo è personalizzato!

yost.technology viene proposto con queste caratteristiche:

  • Nessun vincolo
  • Costi chiari sia nel gettone iniziale (su misura) che nel tempo
  • Servizio hosting su vps gestita dal nostro staff
  • Servizio email con antispam e opzione backup (spazio e numero email personalizzabile)
  • Assistenza tecnica sempre compresa nel servizio
  • Gestione sito vetrina, blog e sito e-commerce
  • Possibilità di avere sviluppi nel tempo
  • Codice sorgente gestito dal nostro staff
  • Predisposizione Seo della piattaforma
  • Gestione anche autonoma del servizio
  • Opzione controllo dati degli accessi, servizio che permette il confronto con analytics di Google

 

yost.technology, servizi web per realizzare siti

Le proposte amdweb per fare un sito vetrina, un blog, un sito e-commerce

Servizi tecnici

  • Gestione dominio, servizio email e hosting
  • Piattaforma (vetrina, blog, e-commerce)
  • Aspetti legali: Cookie, privacy, contratto e-commerce e/o newsletter

Servizi opzionali

  • Strategie
  • Presenza nei social
  • Pubblicità

Non devi preoccuparti di nulla, il nostro team può seguire il tuo progetto in tutte le sue fasi: Ideazione, Realizzazione, Gestione

Preventivi su misura e gestione del lavoro work in progress; ogni progetto può essere implementato nel tempo, in base a esigenze, resa e nuove idee.

Vuoi un

Sito vetrina?

Metti online un sito, che rispecchi la tua azienda

  • Chi sei, cosa fai, come lavori
  • Cosa vuoi ottenere dal sito?
  • Arriva a nuovi clienti, fatti conoscere
  • Strategie personalizzate
  • Testi e comunicazione
  • Grafica
  • Opzione blog (commento da parte del cliente registrato)

a partire da 1850 euro

Ulteriori dettagli

Vuoi un

Sito e-commerce?

Scopri il nostro progetto per vendere online

  • Gestione carrello facile e intuitiva
  • Pagamenti e spedizioni con più opzioni
  • Funzionalità personalizzate in base alle strategie
  • Strategie, comunicazione e marketing su misura
  • Grafica di impatto
  • Fidelizzazione cliente post vendita (coupon, newsletter, social)
  • Ti seguiamo passo passo nella gestione

a partire da 3990 euro

Ulteriori dettagli

Siamo ideatori, sviluppatori e gestori dei servizi tecnici che proponiamo (yost.technology) per questo abbiamo costi chiari nel tempo e assistenza tecnica sempre compresa nel servizio. Non ti devi preoccupare di fare aggiornamenti, seguiamo noi tutti gli aspetti tecnici del servizio.

  • Puoi avere affiancamento e formazione
  • Puoi affidare a noi tutta la gestione del sito
  • Puoi lavorare in autonomia

 

Per il dominio i costi sono

Spazio Lite

129 euro

5GB con 5 caselle@

Costo annuale

Spazio Adv

169 euro

10GB con N caselle@

Costo annuale

3° Livello aggiuntivo

da 85 euro 1GB

5GB 129 euro

Costo annuale

Aggiunta spazio mail server (da sommare ai costi del dominio)

Aggiunta 10GB

99 euro

Costo annuale

Aggiunta + 25GB

220 euro

Costo annuale

Aggiunta + 50GB

390 euro

Costo annuale

Servizio Backup@

65 euro

una tantum

Il servizio back up mail server richiede il 60% dello spazio del mail server ed è un backup orario.

La fatturazione ed i prezzi del servizio sono annuali (fatturazione con regime dei minimi, senza iva). Il servizio mail non può essere usato per inviare newsletter

Perché i nostri costi annuali del sito sono costi fissi e definiti

Abbiamo costi fissi e definiti per i servizi tecnici perché siamo i proprietari del servizio e questo ci permette di avere controllo tecnico sulla piattaforma. yost.technology è un nostro servizio e dopo più di 15 anni di lavoro possiamo parlare di costi annuali, fissi e definiti

Inserito il:25/11/2019 15:45:23
Ultimo Aggiornamento:02/01/2023 19:13:54
Condividi nelle tue pagine Social


Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti.
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi

  • yost.technology è la nostra piattaforma tecnica, il servizio che proponiamo per fare siti aziendali, blog o siti e-commerce (Non è una piattaforma Open source)
  • lanewsletter.net è il servizio che proponiamo per creare newsletter aziendali
  • smtp dedicato il server per inviare newsletter

  • Servizio hosting solo per chi usa la nostra piattaforma e servizio mail server anche per clienti esterni alla piattaforma
Consulenze e strategie web Siti vetrina, Blog, Siti e-commerce Mail marketing, Presenza Social, Strategie SEO

In evidenza

Prima di diventare web agency, siamo stati clienti e questa esperienza ci permette di ...
leggi..
Sei stanco di spendere senza avere risultati? Ecco qualche spunto per te...
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)


yost.technology | 04451716445