Mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google
Trova nuovi clienti, con strategie di visibilità (e marketing) su misura
Sito e-commerce = Nuovo negozio aziendale. Mettere un sito nelle prime pagine di Google = Nuovi clienti per l'azienda.
Per chi si occupa di vendita online, mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google è una delle prime priorità importanti del sito. Un esperto seo, quando gli si prospetta un lavoro in un sito e-commerce, pensa subito a come un cliente potrebbe cercare quel servizio o quel prodotto mentre il cliente pensa piuttosto alla transazione, al pagamento con la carta di credito, a quanto possono costare le spedizioni.
Facciamo una pagina specifica che parla del mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google perché nell'insieme delle realizzazione di un sito Google dovrebbe avere una grande considerazione sia che si parli di posizionamento naturale, sia che si parli di pagine sponsorizzate, ppc, AdWords.
La vendita online è tutt'altro che semplice da gestire alla faccia di tutte quelle proposte medio economiche che vorrebbero far credere il contrario per questo è importante per chi spende capire il meccanismo che porta un utente a
- Fare ricerche
- Trovare soluzioni
- Proseguire con la transazione
Un sito può essere messo nelle prime posizioni di Google in due modi
Entrambe le situazioni sono valide, devono essere contestualizzate ed entrambe richiedono un'attenta analisi per definire bene come si vuole essere trovati.
Perché Google dovrebbe mettere gratuitamente in prima pagina il tuo sito?
Ecco la considerazione chiave da fare quando ci si informa su come mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google, quanto utile è il sito a Google?
Ecco qualche nostra idea sull'approccio strategico che consigliamo di leggere e analizzare prima di pensare a come mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google.
E-commerce vs Negozio fisico
Un confronto per capire davvero cosa significa vendere online
Negozio Fisico | Sito E-commerce |
---|---|
Spazio fisico, locale | Il sito è il negozio |
Esposizione merce su scaffali | Foto, descrizioni, schede prodotto |
Arredamento e disposizione | Layout grafico e struttura del sito |
Commesso che consiglia | Comunicazione testuale, video, chatbot |
Pagamento alla cassa | Pagamento online prima della spedizione |
Prodotto portato via dal cliente | Spedizione e logistica |
Affitto locale, utenze | Hosting, dominio, costi tecnici |
Restyling e allestimento | Grafica e aggiornamenti sito |
Volantini, eventi, promozioni locali | SEO, campagne Google/Facebook, newsletter |
Magazzino fisico | Magazzino fisico o virtuale (drop shipping) |
Scorte acquistate prima | Vendita su ordinazione o venduto |
Gestione resi e assistenza in persona | Gestione resi, garanzie, supporto online |
Personale per apertura, gestione, clienti | Team per contenuti, assistenza, logistica e marketing |
Conclusione
In entrambi i casi, servono tempo, metodo, organizzazione e risorse. Un sito e-commerce funziona se è trattato come un vero negozio, con un progetto chiaro e una gestione costante.
La differenza? Online puoi automatizzare, misurare e ottimizzare, ma serve una strategia solida e un partner affidabile.
Queste considerazioni devono essere integrate con un piano strategico che metta in primo piano le esigenze di un'azienda (che non sempre sono vendere, anche se si parla di sito e-commerce e come mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google).
Da dove si parte per realizzare un sito?
- Analisi delle esigenze dell'azienda
- Analisi del mercato
- Analisi della concorrenza
- Definizione degli obiettivi
- Prospetto grafico
- Prospetto tecnico (piattaforma)
- Piano redazionale
- Stesura testi
- Ottimizzazione SEO
- Messa in rete
- Analisi dei dati
- Pianificazione advertising (PPC, Social, Mail Marketing, Cross Marketing)
Iniziamo ogni collaborazione proponendo questo piano di lavoro perché crediamo che un sito debba essere un lavoro di insieme in cui si cura ogni passaggio dalla parte tecnica alla grafica, dalla comunicazione alle strategie.
Mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google significa analizzare le esigenze dell'azienda, il mercato, la concorrenza, capire come un utente cerca e cosa si aspetta di trovare. Massima priorità quando si parla di Mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google deve essere data alla comunicazione perché il fine di un sito e-commerce è vendere e per vendere serve:
- Trovare il sito
- Capire cosa propone
- Capire che è la soluzione che si cercava
Quando un utente trova ogni dettaglio al proprio posto è conseguenza che la vendita vada a buon fine; quando un utente deve cercare le informazioni la transazione sfuma (è vero che in generale siamo tutti un po' pigri, ma scrivere in piccolo le spese di spedizione o, peggio, non metterle proprio e "obbligare" un cliente a mettere i prodotti nel carrello, per vedere dopo l'inserimento dei dati le spese è follia).
Seo & PPC per mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google
Per mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google ci sono due soluzioni
- Il posizionamento naturale
- Il pagamento di click
Entrambe le soluzioni sono valide per mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google, entrambe le soluzioni sono da capire perché hanno caratteristiche, costi e tempistiche diverse.
Il posizionamento naturale (seo) permette di mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google e di farlo trovare ogni volta che un utente fa specifiche ricerche; parlare di posizionamento naturale significa far trovare il sito attraverso dei testi precisi che hanno la funzione di essere la risposta precisa alla domanda fatta dall'utente a Google. Il vantaggio del posizionamento naturale è la durata nel tempo, lo svantaggio sono i maggiori costi iniziali ed una tempistica di lavoro di qualche mese.
Per capire la seo è importante capire chi sono gli attori interessati e capire il loro ruolo, quindi
- Il cliente finale che effettua ricerche online per trovare soluzioni, prodotti o servizi.
- Motori di ricerca (Google), l'intermediario che analizza le query di ricerca e fornisce risultati pertinenti, distinguendo tra annunci a pagamento e risultati organici.
- L'azienda che deve ottimizzare il proprio sito web e i contenuti per essere trovata dai motori di ricerca e dagli utenti.
- La web agency Il partner strategico che supporta l'azienda nell'implementazione e nella gestione delle strategie SEO
Serve inoltre fare attenzione e chiarire concetti cardine come
- Indicizzazione: procedura che fanno i motori di ricerca per catalogare i siti rispetto a parametri interni. Nessun costo
- Posizionamento: l'insieme delle attività volte a migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati di ricerca
- Keyword research La ricerca delle parole chiave che gli utenti utilizzano per trovare un determinato prodotto o servizio.
Cosa non è Seo?
Non è parte di una strategia seo
- Essere trovati esclusivamente con il nome del dominio, la partita IVA o l'indirizzo aziendale.
- Posizionarsi per query di ricerca irrealistiche o nomi di prodotti inventati.
Il pagamento di click (ppc) è molto più veloce rispetto al posizionamento naturale e permette di mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google in poche ore, definendo come si vuole essere trovati. Ogni volta che l'utente scrive certe parole chiave o certe frasi, Google propone il sito facendo pagare un piccolo gettone. Il vantaggio sono i tempi, immediati ma lo svantaggio è che si paga sempre, nel tempo e appena si smette si torna anonimi.
Cosa trova il cliente quando accede al sito?
C'è una considerazione essenziale da fare quando si parla di mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google attraverso la seo o attraverso il pagamento di click: il visitatore che arriva nel sito deve trovare un ambiente confortevole, curato, preciso quindi non si pensi mai di fare ppc senza curare la comunicazione e si faccia un chiaro prospetto di lavoro perché tra scrivere un testo e ottimizzarlo seo non c'è tanta differenza economica, sempre non si scelga di fare da soli, quindi si ponderi l'investimento nel medio lungo termine.
Un sito corposo, strutturato, importante è un sito che dà sicurezza; un sito in cui i testi sono sommari e poco chiari fa scappare il (potenziale) cliente.
Il segreto per mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google?
Concettualmente non ci sono segreti per mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google serve pagare il servizio o serve essere utili al cliente e di conseguenza lo si diventa per Google. Il segreto è proprio quello di fare al meglio gli interessi dell'azienda, presentare al meglio quanto si propone, essere utili al cliente.
Sembra un paradosso perché si cerca di capire come mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google quando basta essere utili, non copiare e dare il maggior numero di informazioni.
Senza dubbio avere un sito veloce aiuta, senza dubbio serve curare la grafica e avere immagini accattivanti, meglio ancora se reali cioè del prodotto che si spedisce ma per mettere un e-commerce nelle prime pagine di Google serve essere utili al cliente.
Non si dimentichi mai che Google è un servizio di ricerca, non si dimentichi mai che Google cerca contenuti per catalogarli (indicizzarli) e proporli e più informazioni utili propone al cliente finale più diventa leader nel mercato e più il suo giro d'affari si consolida.